Notizie

Addio agli aerei, il nuovo veicolo riscrive la storia dei cieli: è un mix tra un aeroplano e un dirigibile, che potenza

Grandi cambiamenti nel mondo della mobilità, con un nuovo pazzesco mezzo che è una via di mezzo tra aereo e dirigibile.

Le innovazioni stanno portando a una serie di cambiamenti per quanto concerne la mobilità, e non si tratta solo della viabilità “terrestre”. In questo ambito si nota infatti una serie di novità grazie alle novità legate all’elettrico, con questo che ha portato alla nascita di monopattini, e-Bike e auto elettriche.

Mix tra aereo e dirigibile (Canva – flopgear.it)

Tutto ciò deriva dalla necessità di limitare quanto più possibile le emissioni di CO2, con l’inquinamento che è tra le principali cause di malattie al giorno d’oggi. Sono tantissime le persone che si ammalano con patologie di natura cardiaca o polmonare, con l’aria inquinata che ogni giorno siamo costretti a respirare che è una delle principali cause.

Non è però solo la viabilità stradale che si rinnova, ma è anche quella aerea. Nel cielo infatti sono sempre di più gli aerei che ogni giorno si spostano da una città all’altra, in modo tale da poter velocizzare i collegamenti tra le varie nazioni, con i cambiamenti che devono passare anche da questo settore.

Per questo motivo in Inghilterra si è pensato di dare vita a un particolare modello che ha davvero dell’incredibile, considerando come si tratti di una via di mezzo tra un aereo e un dirigibile. La novità giunge dalla Hybrid Air Vehicles, con questa che punta così a dare vita a un mezzo innovativo e che può cambiare il futuro.

Airlander 10: innovazione mai vista prima

La soddisfazione per questo grande cambiamento lo si evince dalle parole di Tom Grundy, ovvero il Presidente, nonché direttore generale, della Hybrid Air Vehicles. Grund infatti dimostra come questo aereo sia più pesante rispetto all’aria, il che fa sì che non si tratti di un mezzo galleggiante, dunque spegnendo i motori si cadrebbe al suolo.

Airlander 10 (YouTube – flopgear.it)

Per poter fare in modo che il mezzo rimanga in aria è necessario l’utilizzo di un’ala dell’aeroplano, il che però è utilizzato diversamente rispetto al solito. La sua forma è unica nel proprio genere e inoltre si utilizza dell’elio al suo interno, in modo tale da poter garantire una maggiore stabilità all’aereo, battendo così la forza di gravità.

Questo discorso risulta essere essenziale soprattutto per la gestione dei costi. In questo modo infatti l’Airlander 10 consumerà molto di meno rispetto a un classico aereo, il che è solo il primo tra i punti ecologici. In secondo luogo infatti, l’Airlander 10 ha la possibilità di abbattere sensibilmente le emissioni di CO2, con questo che verrà ridotta rispetto a un classico aereo per un totale che varia tra il 75 e il 90%.

A migliorare ancora di più le caratteristiche di questo eccezionale punto d’incontro tra gli aerei e i dirigibili, ci pensa la modalità di atterraggio. Siamo infatti abituati ad aerei che necessitino di una pista di atterraggio, ma con Airlander 10 si può andare oltre. Il sistema permette così di potersi fermare senza problemi anche su una superficie piatta, con questa che può essere di palude o di erba. Un grande salto in avanti per la mobilità aerea, con Airplane 10 che è una straordinaria novità che fa sognare.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago