Categories: Notizie

Addio ai motori tradizionali, rivoluzionato il settore automotive: si è chiusa un’epoca

Brutta notizia per gli appassionati dei motori tradizionali, con questi che stanno ormai sparendo sempre più velocemente.

La necessità di rinnovare sensibilmente il mondo della mobilità per venire incontro alle esigenze dell’ambiente è una delle tematiche fondamentali di questi tempi. Per questo motivo servono sempre più auto elettriche in tutto il mondo, con queste che però devono essere migliorate sotto molti aspetti per poter venire incontro alle esigenze dei clienti.

Addio ai motori auto tradizionali (Canva – flopgear.it)

Tra le principali motivazioni che portano al rallentamento delle auto elettriche vi è un costo di partenza sull’acquisto del veicolo decisamente superiore rispetto alle varianti termiche. I problemi inoltre proseguono con la batteria che in questo momento non garantisce prestazioni adeguate.

Troppo spesso si nota come le auto elettriche abbiano bisogno di una ricarica solo dopo poche centinaia di chilometri. A peggiorare il tutto ci pensa anche il tempo di attesa per una ricarica che di certo non è rapido e immediato come per un pieno di benzina o di gasolio.

Per questo motivo sono moltissimi coloro che non sono per nulla intenzionati al momento ad acquistare un veicolo a impatto zero. I motori tradizionali termici sono indubbiamente quelli più affidabili al giorno d’oggi, ma purtroppo sono sempre di più le aziende che li stanno abbandonando. In Europa sembra certo che per il 2035 ci sarà la definitiva virata verso una mobilità solo elettrica, per questo anche un grande colosso ha dovuto dare vita all’ultimo modello termico di un’auto storica.

Dodge Durango SRT 392: sarà l’ultima termica

Il Gruppo Stellantis ha modo di poter beneficiare di moltissimi marchi statunitensi di primissimo piano, per questo motivo la Dodge ha deciso di rinnovare la propria gamma. Lo si vede infatti con un’auto storica come la Durango SRT 392, un veicolo che è destinato a lanciare il modello finale per quanto riguarda la gamma termica.

Dodge Durango SRT 392 (Dodge Press Media – flopgear.it)

Una notizia che ha sconvolto gli appassionati, visto come negli Stati Uniti siano davvero molto pochi coloro che sono intenzionati a mettere le mani su di un veicolo a impatto zero. La Durango SRT 392 è una vettura che al momento si presenta con un motore eccezionale, un V8 da 6400 di cilindrata che ha modo di erogare un massimo di 475 cavalli.

A migliorare questa auto ci pensa un grande sviluppo tecnologico al proprio interno, con uno schermo touchscreen da 8,4 pollici e una connettività Bluetooth che permette di legarsi ad Android Auto e ad Apple CarPlay. Siamo di fronte a un’auto che garantisce una straordinaria stabilità e con prestazioni che le danno modo di toccare un picco di ben di 250 km/h.

Molto bene anche l’accelerazione, visto che il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in soli 4,4 secondi. Nel 2024 nascerà però l’ultima versione di Durango SRT 392 termica, ovvero la AclhHEMI 2024. Si tratterà quest’ultima di un’edizione limitata, tanto è vero che la casa americana ha già annunciato che sarà prodotta solo per 1000 esemplari. Si tratterà di un dolce addio a una delle automobili in assoluto più amate in terra americana e per il prossimo futuro è possibile la produzione di un’auto plug-in o termica. Il motore V8 è stato il sogno di molte aziende, come ha sottolineato Tim Kuniskis, il CEO di Dodge, ma ora è tempo di cambiare.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago