Categories: Notizie

Addio benzina, inizia lo smantellamento dei distributori: ecco dove sono stati tolti

Addio ai distributori di benzina, via allo smantellamento. Non sarà più lo stesso, ecco cosa sta succedendo. 

Nonostante le difficoltà e la perplessità di molte aziende e di molti automobilisti, il passaggio ad automobili elettriche sembra ormai inevitabile. Il traguardo delle zero emissioni per quanto riguarda l’ndustria dei motori è un traguardo indispensabile alla sostenibilità ambientale. Il 2035, deadline entro cui l’Unione Europea intende fermare la produzione di modelli a diesel o benzina, è più vicino di quanto sembri, e le aziende in attesa di possibili risvolti si stanno comunque adoperando di conseguenza.

Addio benzina, via allo smantellamento (Flopgear)

Se le case automobilistiche stanno dirottando sempre di più i propri listini verso modelli elettrici, viene spontaneo chiedersi quale sarà il destino dei tanti distributori presenti sul territorio alla luce di questo. E a quanto sembra primi effetti della transizione elettrica si stanno già vedendo.

Via allo smantellamento dei distributori

Secondo i dati diffusi da ING Research nei Paesi Bassi, il passaggio alle automobili elettriche è destinato a ridurre drasticamente il numero dei distributori presenti nel paese sino addirittura a venire dimezzati nel giro di 5-10 anni (2.000 sui 4.000 totali). Attualmente sono ancora tanti gli automobilisti che si affidano a modelli a diesel o benzina, ma nei prossimi anni il numero di veicoli a zero emissioni potrebbe aumentare a dismisura causando un effetto domino anche sulle attività dedicate al rifornimento di carburante.

Distributori, via allo smantellamento (AnsaFoto) – Flopgear

Nei Paesi Bassi, oltretutto, le istituzioni contano di far scomparire dalla circolazione le auto termiche entro il 2053 (oltre all’ormai noto fermo produttivo del 2035 imposto dall’UE), i distributori sono dunque al momento condannati a venire smantellati.

Ovviamente, i dati sono relativi ad un paese dove la transizione elettrica è già in fase più avanzata e esiste già una certa propensione alle zero emissioni. E’ tutto da vedere se questo effetto così importante si avrà anche in Italia, dove il processo prosegue a rilento e i distributori sono in misura molto maggiore (oltre 22.000 secondo gli ultimi dati, un numero che ha spesso fatto discutere e a molti pare eccessivo rispetto alle reali necessità).

Per questo motivo e per il processo di transizione è facile aspettarsi un calo delle attività anche nel nostro paese, anche se è difficile al momento ipotizzare come e in quale misura. Certo è che i distributori saranno inevitabilmente colpiti dai cambiamenti che l’industria dei motori sta attraversando in questo momento particolarmente delicato della sua storia.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

3 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

17 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago