Grossi cambiamenti da parte del Governo, con la Legge che subirà una serie di modifiche e con gli italiani che dovranno stare attenti.
Da diversi anni si parla di grandi innovazioni per quanto concerne il Codice della Strada, con il Governo Meloni che è particolarmente attivo in questo senso. Matteo Salvini, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sta lavorando duramente per dare vita a un piano che possa dare vita a una Legge che garantisca il massimo della sicurezza in strada.
Un progetto che in questi anni sta comportando comunque non poche difficoltà per la sua completa attuazione, con le varie iniziative che spesso hanno subito un blocco. Non tutti infatti sono d’accordo, soprattutto per quanto riguarda le normative per l’uso degli autovelox. Inoltre si sta parlando da tempo del disegno della Legge Concorrenza del 2024, con questa che riguarda le “scatole nere” delle assicurazione. Per il momento infatti questo sistema si basa su di un’unica automobile, ma l’intento è quella di poter fare in modo che l’automobilista possa disinstallare i dispositivi elettronici senza penale.
Secondo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il cambiamento legato alle scatole nere permetterà così di garantire continuità assicurativa per l’automobilista. Questi infatti avrà la possibilità di richiedere i dati alla propria compagnia assicurativa, in modo tale da poterli consegnare alla nuova società con la quale si vuole sottoscrivere un accordo.
Questo è visto come un modo per incentivare la competitiva interna nel Paese, ma per Federcarrozieri la Legge non sta andando nella giusta direzione. Il disegno infatti sarebbe un modo per incentivare le pratiche scorrette da parte delle compagnie assicurative, causando così il fenomeno della fidelizzazione forzata. Diventa infatti troppo complicata poter stabilire con certezza i meriti tramite “lo stile di guida”, e non avendo mofo di stabilire con certezza i premi assicurativi diventerebbero sempre più a libero arbitrio delle compagnie.
Grossa delusione anche per quanto riguarda AIPED, ovvero Associazione Italiana Periti ed Estimatori Danni. Questi spiega come gli apparati satellitari siano stati un grande balzo in avanti a livello tecnologico, con il ritorno alle scatole nere che sarebbe un errore in quanto hanno dimostrato errori in passato. Ora la palla passa al Governo, con il costo delle assicurazioni che è un problema sempre più evidente per le auto, la sicurezza non può essere messa in secondo piano.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…