Auto

Addio terre rare, questo motore rivoluzionerà le auto elettriche

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

L’Italia si conferma ancora una volta artefice di innovazione nel settore tecnologico, grazie a un progetto che potrebbe rivoluzionare il mondo della mobilità elettrica.

Tre aziende lombarde, Settima Meccanica, Spin e Motive, hanno unito le loro forze per creare il Green Silence Group.

Svolta per l’elettrico (FlopGear.it)

Questo nuovo polo industriale è stato protagonista alla International Vehicle Technology di Colonia, in Germania, dove ha presentato un motore elettrico rivoluzionario: lo Spinrel.

Il motore Spinrel rappresenta una vera e propria svolta tecnologica. Gli autori del progetto sostengono che le sue caratteristiche tecniche sono capaci di riscrivere il futuro della mobilità. La grande novità sta nel fatto che questo propulsore innovativo è stato pensato per superare uno dei maggiori ostacoli della transizione ecologica: la dipendenza dai magneti permanenti che contengono fino al 30% di terre rare. Grazie allo Spinrel, è possibile avere un motore altrettanto efficiente senza ricorrere a questi materiali.

Uno degli aspetti più promettenti dello Spinrel è la sua capacità di ridurre significativamente l’impatto ambientale rispetto ai motori tradizionali. Questo non solo in termini di emissioni nocive ma anche sotto l’aspetto dell’inquinamento acustico. Inoltre, promette un’efficienza maggiore rispetto alle unità canoniche attualmente in uso.

Un passo avanti verso l’indipendenza dalle Terre Rare

La dipendenza globale dalle terre rare rappresenta da tempo una questione critica, soprattutto considerando che la Cina domina questo settore sia come produttore sia come processatore principale. Il progresso tecnologico rappresentato dallo Spinrel potrebbe quindi contribuire a ridurre questa dipendenza, offrendo una valida alternativa ai materiali attualmente indispensabili per la produzione dei motori elettrici.

La peculiarità dello Spinrel sta nel suo funzionamento innovativo: “Non lavoriamo attraverso variazioni di flussi magnetici generate da magneti permanenti”, spiega Alessandro Tassi, CEO di Spin.

Rivoluzione nell’elettrico (FlopGear.it)

“Ma mediante delle cavità appositamente studiate e disegnate che creano dei vuoti e dei pieni”. Questa nuova tecnologia sembra adattarsi perfettamente a qualsiasi tipo di veicolo, sia industriale che commerciale.

Oltre agli evidenti vantaggi economici derivanti dall’eliminazione delle terre rare dalla catena produttiva dei motori elettrici, il progetto porta con sé notevoli benefici ambientali.

“La riduzione dell’impatto ambientale è enorme”, sottolinea Tassi. L’utilizzo dello Spinrel permette infatti non solo di evitare l’estrazione delle terre rare – processo notoriamente dannoso per l’ambiente – ma rende anche i motori completamente riciclabili al termine del loro ciclo vitale.

Lo sviluppo dello Spinrel da parte del Green Silence Group segna un importante passo avanti nella ricerca di soluzioni sostenibili per il futuro della mobilità globale. Con questa innovazione all’avanguardia, l’Italia dimostra ancora una volta il suo ruolo chiave nell’innovazione tecnologica mondiale.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

5 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago