Alpina, prestigiosa azienda automobilistica, segna un importante traguardo con il lancio della B8 GT, un modello che rappresenta l’ultima innovazione prima della completa integrazione con BMW. Prodotta in edizione limitata di sole 99 unità, la B8 GT combina lusso, prestazioni elevate e un design esclusivo, capace di catturare l’attenzione degli appassionati di automobili di alta gamma. Con una potenza impressionante e caratteristiche tecniche all’avanguardia, questa vettura è destinata a diventare un simbolo di eccellenza nella storia dell’automobilismo.
La B8 GT, pur essendo riconducibile alla BMW Serie 8 Gran Coupé, si distingue per la sua identità unica. Questo modello incarna l’essenza di Alpina, che da sempre punta a performance straordinarie e a un’esperienza di guida senza pari. Il motore biturbo da 4,4 litri genera una potenza di 643 CV e una coppia di 850 Nm, garantendo accelerazioni fulminee e una velocità massima di ben 330 km/h. La combinazione di potenza e tecnologia rende la B8 GT una delle berline più veloci mai create.
La scelta del motore non è casuale: Alpina ha preferito il propulsore della M850i, diversamente dall’unità tipica della M8 Competition. Questa decisione rispecchia la tradizione dell’azienda, che ha mirato a ottimizzare l’affidabilità del cambio automatico ZF, essenziale considerando l’enorme potenza a disposizione. Le prestazioni parlano chiaro: 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 km/h in 10,5 secondi, chiudendo il gap tra potenza e controllo.
La B8 GT non è solo una questione di prestazioni, ma anche un’opera d’arte automobilistica. Il suo sound, proveniente dal motore V8, è arricchito da un silenziatore centrale che ne amplifica l’armonia, facendo vibrare i cuori degli appassionati. Le modifiche nell’assetto e nelle sospensioni inclinano verso un’impostazione da Gran Turismo, con un irrigidimento che non sacrifica il comfort.
Anche l’estetica gioca un ruolo fondamentale: disponibile in diverse colorazioni, tra cui il classico Alpina Blue e l’Alpina Green II, offre anche ulteriori opzioni, come l’Arctic Race Blue e il Purple Silk. I fortunati proprietari possono, inoltre, optare per una livrea bicolore, una caratteristica disponibile per soli 20 esemplari. Le tradizionali strisce di rivestimento, note come Alpina Deco-Set, aggiungono un tocco di eleganza in Carbon Metallic.
Alpina ha messo a punto un sistema di trazione integrale che privilegia l’asse posteriore, aumentando la stabilità e l’agilità della vettura in curva. La B8 GT è dotata di cerchi multirazze da 21 pollici, montati su pneumatici Pirelli P Zero progettati su misura, conferendo alla vettura sia un aspetto aggressivo che prestazioni superiori.
Inoltre, il nuovo montante a paratia contribuisce a migliorare la maneggevolezza, rendendo ogni viaggio un’esperienza di guida straordinaria. La praticità non è trascurata: nonostante le prestazioni da sportiva, la B8 GT mantiene un’efficienza dichiarata di 8,5 km con un litro di benzina e un valore di emissione di CO2 pari a 268 g/km, aspetti sempre più rilevanti nel panorama automobilistico attuale.
Con un prezzo di partenza fissato a 225.000 euro, la B8 GT si preannuncia come una delle auto più ambite del mercato. Le prime consegne sono programmate per la metà del 2025, segnando un nuovo inizio per Alpina, che entra a far parte della gamma BMW come linea di modelli specifici.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…