Auto

Altra batosta per gli Automobilisti, l’aumento è fuori controllo

C’è un dato inquietante che incombe sul mercato automobilistico. Purtroppo se ne stanno accorgendo tutti 

Le case automobilistiche, in un momento di grave crisi economica generale, dovrebbero cercare di contenere i costi più possibili. Si dovrebbe pensare all’essenziale piuttosto che a decine di soluzioni tecnologiche che hanno un impatto esorbitante sul prezzo finale delle vetture. La sicurezza dovrà rimanere al primo posto, ma la trasformazione delle auto in un concentrato di tecnologia su 4 ruote ha portato i costi alle stelle.

Auto, il dato è davvero inquietante – Flopgear.it

I confronti con il passato, anche per i meno nostalgici, sono eloquenti. L’inflazione ha reso la vita degli italiani negli ultimi 20 anni un vero inferno. La diminuzione del potere d’acquisto ha portato migliaia di persone in difficoltà. Tutto è aumentato a dismisura, tranne gli stipendi che sono sempre rimasti gli stessi. Rispetto a tutti gli altri Paesi dell’U.E., negli ultimi 30 anni, l’Italia è l’unico che ha avuto una percentuale al ribasso degli stipendi.

Un tempo, l’Auto in Italia era uno status symbol, oggi solo una nicchia di automobilisti “facoltosi” può permettersi il lusso di cambiarla. La rivoluzione green ha spinto molti a non vendere la cara vecchia auto a benzina e diesel, nonostante l’aumento dei carburanti. Non a caso l’Italia ha il parco auto circolante più vecchio d’Europa e la situazione non è destinata a migliorare.

Le quote di vendita delle auto elettriche, nel 2023, hanno di poco superato il 4%. Numeri che mettono in mostra una crisi profondissima. Di sicuro l’assenza di una rete estesa di colonnine di ricarica, ha limitato la vendita delle EV. I prezzi però sono ormai fuori controllo.

Inflazione record, cosa succede al prezzo delle Auto

Se credete che i dati riguardino solo le vetture di pregio vi sbagliate di grosso. Persino le utilitarie hanno raggiunto aumenti impressionanti. Senza dimenticare che, con la crisi del microchip, inoltre, sono emersi tanti altri problemi che hanno portato ad una rinuncia del nuovo. I tempi di consegna dei veicoli si sono dilatati e tanti non hanno accettato tali compromessi, soprattutto a certe cifre proibitive

Di sicuro le vetture moderne sono più sicure e confortevoli, ma a che costo? Se le auto si trasformeranno in un lusso per pochi, l’intera industria dell’Automotive dovrà riconoscere l’enorme fallimento. Il settore delle moto, invece, ha preso una strada diversa. Tanti costruttori, per ovviare alla supremazia delle low cost cinesi, hanno iniziato una politica di abbassamento dei prezzi.

Il costo della FIAT Panda, come è cambiato in 20 anni (Ansa) – Flopgear.it

Di fatto, in 20 anni, i prezzi di molte auto sono quasi raddoppiati, con una variazione percentuale che supera abbondantemente quella della naturale inflazione. Prendete, come nell’esempio citato da Al Volante, la seconda generazione della FIAT Panda. Nella versione base, ovvero 1.1 di cilindrata con 54 cavalli nell’allestimento Actual, costava nuova appena 7.950 euro nel 2004. Venti anni dopo l’attuale serie viene a costare 15.500 euro. Parliamo di ben 7.550 in più rispetto, una cifra enorme e impossibile da coprire con le attuali dinamiche di spesa.

In sostanza servono il doppio dei soldi per avere oggi una nuova Panda in versione base. Figuratevi con auto di maggior pregio e di differente tipologia. Dati inquietanti, insomma, e un’inversione di tendenza è alquanto lontana. Anzi, lontanissima.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago