Auto

Altro che Cina o Giappone, l’auto che ha conquistato l’Europa arriva dall’India: è super economica

Oggi vi parleremo di una nuova creatura che arriva dall’India, e che sta già facendo bene in Europa. Tutto sul gioiellino asiatico.

L’Asia sta facendo passi in avanti sempre più evidenti sul fronte automotive, con la Cina che è il paese che ha più chiaramente migliorato la propria situazione commerciale negli ultimi anni. Il paese del Dragone ha fatto incetta di grandi risultati sul fronte delle auto elettriche, ed ha superato il Giappone proprio nel 2023 in termini di consegne di vetture a livello globale. In ogni caso, anche il Sol Levante non se la passa male, con la Toyota che resta il maggior produttore mondiale di veicoli.

Auto concorrenza sbaragliata (Mahindra) – FlopGear.it

Cina e Giappone sono dunque due forze dominanti a livello automobilistico, ma il dominio dell’Asia nel mondo delle quattro ruote non si ferma a questi due super colossi. Infatti, anche l’India inizia a spaventare i costruttori europei e statunitensi, ed il modello di cui vi parleremo oggi risulta essere molto interessante, pronto a rafforzare una posizione già molto solida che è stata raggiunta nel Vecchio Continente negli ultimi mesi.

Mahindra, la KUV100 fa per voi

Il gigante automobilistico più noto in India è senza dubbio la Tata Motors, ma noi oggi ci concentreremo su una vettura di una ltro brand. Stiamo parlando della Mahindra KUV100, un crossover che è già sbarcato in Europa e che ha dei punti di forza sorprendenti. Prima di tutto, è ottima per chi ha appena preso la patente, dal momento che è una vettura molto affidabile e ricca di sistemi di sicurezza, con una posizione di guida che dà ampi margini di manovra.

Mahindra KUV100 in mostra (Mahindra) – FlopGear.it

Per quanto riguarda il costo d’acquisto, sarà vostra ad appena 15.645 euro, con garanzia di 3 anni o fine a 100.000 km inclusa, un vero e proprio affare, soprattutto considerando i prezzi delle auto nuove al giorno d’oggi. Ancora una volta, i modelli in arrivo dall’Asia si confermano una certezza per chi non vuole spendere troppo, e chi l’ha provata ha anche riportato ottime sensazioni di guida.

Per quanto riguarda i motori, si può optare o sulla versione a benzina o sul combinato GPL+benzina, in modo da tenere sott’occhio i consumi. Entrambi i motori sono dei 3 cilindri 12 valvole MPFI. Le potenze sono rispettivamente di 64 e 62,5 cavalli, ma le prestazioni, soprattutto in città, sono tutto sommato soddisfacenti. Di certo, non sarà un fulmine di guerra, ma per affrontare il traffico e per chi vuole consumare poco, è una delle scelte migliori.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

9 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago