Dacia ha un altro asso nella manica: il nuovo modello è pronto a fare impallidire persino la Dacia e la Sandero.
La Dacia si conferma come uno dei migliori marchi dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Nonostante i rincari in praticamente ogni settore e le difficoltà per le aziende europee di abbattere i costi di produzione e riuscire a proporre prezzi in grado di competere con i modelli low cost in arrivo dalla Cina la casa automobilistica rumena continua a fare eccezione e ad essere uno dei marchi più economici su piazza, e poco ha da invidiare ai modelli orientali.
Il risultato è un assoluto dominio nelle classifiche di vendita. La Dacia, che è parte del gruppo Renault, è ai primi posti anche in Italia, dove i modelli dell’azienda sono particolarmente apprezzati. Molto del successo di Dacia è certamente legato alla Duster e alla Sandero, che hanno messo in seria difficoltà la concorrenza nei rispettivi segmenti.
Dacia però non intende fermarsi, ed ha già in mente un nuovo modello pronto a conquistare di nuovo il mercato con l’obbiettivo di fare ancora meglio degli straordinari risultati raggiunti con Duster e Sandero.
La Dacia avrebbe infatti deciso di avviare la produzione di un nuovo SUV compatto. Secondo le prime indiscrezioni, la nuova automobile dovrebbe chiamarsi Stepway. Un nome che sino ad ora è stato fortemente legato alla Sandero ma che potrebbe presto trovare la propria autonomia.
Nelle idee dell’azienda infatti il nuovo modello dovrebbe proprio prendere il posto della Sandero Stepway. L’azienda opterebbe per un mezzo più grande rispetto a quest’ultimo, che è più vicino ad una city car. Dovrebbe infatti avere 4,2 metri di lunghezza.
Secondo quanto riportato dal portale francese Auto-Moto, il progetto sarebbe ancora in fase iniziale. Tutto dunque, può ancora cambiare. Le prime indiscrezioni però parlano di un modello in linea con quello che è lo stile di altri modelli Dacia, anche dal punto di vista della motorizzazione.
Dacia si è sempre mossa con cautela sul fronte dell’elettrico, e infatti anche per questo nuovo modello la scelta sarebbe quella di non presentare un’auto totalmente elettrica, ma piuttosto di puntare sulla tecnologia ibrida, con un mild hybrid da 48 V e un full hybrid, oltre al tradizionale GPL.
Gli appassionati attendono ulteriori notizie in tal senso, soprattutto per quanto riguarda i prezzi che, segiendo la politica di Dacia, dovrebbero comunque inserirsi in una fascia piuttosto bassa. Non resta che aspettare e vedere le ulteriori notizie sul progetto.
Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…