Questo fuoristrada giapponese non ha nulla da invidiare a Jeep, costa pochissimo ed ha già conquistato tutti.
Il blasone di Jeep è tale che nel corso del tempo il nome del marchio è praticamente diventato sinonimo della parola fuoristrada. Oggi, l’azienda dell’universo Stellantis ha sicuramente puntato anche sulla versatilità e su modelli adatti anche per i non amanti dell’off road, ma continua a rimanere un vero simbolo per quanto riguarda questo tipo di modelli. Riuscire a tenere il passo con un colosso del genere non è sicuramente semplice, ma in Giappone c’è chi è riuscito a farlo, e anzi a proporre un prodotto che pur essendo di grande qualità ha un costo inferiore ai modelli statunitensi.
Tra i marchi che ha saputo imporsi e segnare la storia per quanto riguarda i fuoristrada c’è sicuramente Suzuki. Da oltre un secolo la casa di Hamamatsu è una vera istituzione, e tra i modelli più amati degli amanti del fuoristrada non può certamente mancare la Suzuki Jimny, uno dei fiori all’occhiello del listino dell’azienda sin dal suo debutto nel 1970. Il modello ha segnato un’epoca ed è entrato nella storia sapendosi evolvere con il passare dei decenni, tanto che ancora oggi continua ad essere una costante del listino.
La quarta generazione della Jimny mantiene il fascino e l’inconfondibile sapore della versione originale, unendolo però ai confort della modernità. Questo fuoristrada piccolo e maneggevole mantiene la praticità e la comodità di guida come suo punti di forza principale. Il tipico design squadrato e aggressivo è funzionale e progettato per garantire la massima visibilità al guidatore. Il motore è il classico 1.5 benzina da 102 CV, con trazione integrale 4×4 a marce ridotte.
Le sospensioni sono ad assale rigido con 3 punti di ancoraggio, e garantiscono un ottimo grip anche sui percorsi più complicati.
E’ stata dedicata grande attenzione alla sicurezza. Il fuoristrada è equipaggiato con tutti i più sofisticati sistemi, dalla assistenza alla frenata al mantenimento di corsia, sino al monitoraggio di eventuali “cenni” di sonno del conducente e al riconoscimento dei segnali stradali. Insomma, ha tutto per viaggiare in totale comodità e sicurezza.
A questo si aggiunge un prezzo davvero incredibile per la media di questo tipo di modelli. Per acquistarla infatti il prezzo è di 27.700 euro iva inclusa. Non vi resta che consultare il concessionario per i dettagli.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…