Auto

Altro che Lamborghini o Bugatti, il colosso cinese vuole stracciare ogni record: il nuovo bolide supererà i 350 km/h

Nella sfida delle sfide tra Ferrari e Bugatti per le più alte prestazioni al mondo si è inserito un nuovo potente costruttore cinese.

Enzo Ferrari ed Ettore Bugatti, un tempo, dovevano temere l’ambiziosa offensiva americana in tema di automobili sportivi. Mai avrebbero immaginato di vedere nell’esotica ed arretrata Cina sorgere dei colossi dell’automobile in grado di far tremare i polsi i major europei. Il mondo delle quattro ruote, invece, ha preso una direzione inaspettata con l’avvento dell’elettrico.

Il brand cinese che vuole battere la Ferrari – Flopgear.it

La tecnologia alla spina ha, completamente, rovesciato dei valori storici. Nuovi produttori di auto sono incominciati a sorgere come funghi. Di conseguenza anche la Ferrari si è dovuta adeguare alle logiche dell’industria 2.0 e tra un anno lancerà la sua prima EV. Spesso ci soffermiamo sulle city car elettriche cinesi, ma c’è chi sta pensando di fare le cose in grande emulando la casa modenese.

Il produttore Xiaomi ha deciso, a partire dalla seconda metà del 2025, di lanciare la SU7 Ultra. Si tratta di una supercar ad alte prestazioni che scenderà in pista sul circuito del Nurburgring per inserirsi nella sfida tra i più grossi major al mondo. Dai primi rumor saranno lanciate due diverse varianti. La prima è concepita per un uso stradale, mentre la seconda avrà una configurazione specifica per la pista.

Le caratteristiche del bolide Xiaomi

Fondato in Cina, nel 2010, da Lei Jun il brand ha sede a Pechino. Xiaomi produce cellulari, portatili, dispositivi per la casa, auricolari, smart TV e auto. È il terzo marchio di telefonia più venduto al mondo dopo Apple e Samsung. Non mancano le possibilità economiche per realizzare una vasta gamma di vetture alla spina di altissima qualità. Secondo Lei Jun, CEO del Gruppo cinese, la Xiaomi SU7 Ultra avrà prestazioni uniche nel suo genere.

Xiaomi SU7 Ultra (Media Press) Flopgear.it

Nell’immagine in alto noterete il carattere aggressivo del prototipo in fibra di carbonio. Il modello definitivo non dovrebbe essere così diverso. Sotto al cofano monterà 3 unità elettriche, di cui due motori V8 e un’unità V6. Fermi tutti, non si tratta di una ibrida con potenti motori termici. I tecnici hanno voluto attribuire nomi endotermici ai pacchi di batteria.

Prevista una potenza complessiva di oltre 1.540 cavalli, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 1,97 secondi. La Xiaomi SU7 Ultra è pronta così ad abbattere il muro dei 2 secondi da ferma sino ai 100 km/h. Top speed? 350 km/h con un carico aerodinamico superiore ai 2.100 kg. Il prezzo verrà comunicato nel 2025.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago