Gear Talks

Altrochè V12, è il motore più grande del mondo: non crederai mai per cosa viene usato

Se pensate ancora che i V12 di Lamborghini o i W16 di Bugatti siano i propulsori più grandi del mondo non avete mai visto questo. E’ talmente grosso che non entra nemmeno in un cofano.. 

La storia del mondo dei motori è affascinante anche e soprattutto per i  numerosi primati che, anno dopo anno, le case produttrici riescono ad infrangere con invenzioni tecnologiche sempre più avanzate ed incredibili. Se sono generalmente i record di velocità quelli che attirano maggiormente l’attenzione degli appassionati, possiamo dire che anche altri aspetti vengono presi in considerazione.

Un motore da record, mai visto così grosso – Flopgear.it

Il primato di cui parliamo oggi sarà uno dei più difficili da battere visto che parliamo del propulsore più grande che si sia mai visto nella storia dei motori tutta. Certo, il mondo delle auto può vantare tanti motori dalle dimensioni folli. Basta pensare ai W16 che vengono montati a bordo delle supercar Bugatti. Ma cosa succederebbe se vi dicessimo che non sono le automobili a montare i propulsori più grandi?

Questo vero e proprio miracolo tecnologico è opera di un costruttore scandinavo che opera nel settore dei motori navali. E credeteci sulla parola se vi diciamo che una cosa così potente non si è mai vista, per cielo per mare né per terra. Vedere per credere.

Grande come una casa: il motore dei record

Il motore di cui parliamo è stato prodotto nel 2006 dal costruttore finlandese con il nome di Wärtsilä RT-flex96C e, al di là di questo vero e proprio scioglilingua, ci troviamo di fronte ad un propulsore grosso come un monolocale. Il motore in questione, alimentato a diesel a bassa velocità e montato sulle navi da cargo più imponenti del mondo, ha infatti delle specifiche davvero imponenti.

Ecco il motore più grande del mondo – FlopGear.it

Alto 13,5 metri e lungo oltre 29, il motore è un 14 cilindri costruito in modo da spingere bastimenti pesanti tonnellate, talmente grosso che per il montaggio è necessaria una apposita gru di trasporto. Le specifiche…non sono male: il motore arriva ad erogare una potenza pari a 107.390 cavalli per 80.080 kilowatt, roba da far decollare un aeroplano a pieno carico.

Il peso di questo mostruoso motore si aggira sulle 2.300 tonnellate mentre il suo rapporto di coppia è di ben 7.603.850 nm, necessari visto che le navi che va a spostare possono pesare anche 100mila tonnellate a pieno carico. Questi propulsori vengono montati sui cargo più grandi del mondo e, ad oggi, la ditta ne ha prodotti circa trecento in totale.

Un prodotto per pochi, insomma, studiato per muovere dei giganti del mare. Altroché quelli delle automobili..

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago