Categories: Notizie

Approvata la nuova Legge, cambia tutto per gli automobilisti: ora fioccheranno multe

Attento alla multe, con questa nuova legge approvata rischi la mazzata: cambia tutto, automobilisti in allarme. 

Il Codice della strada, ormai non è una novità, è sempre più rigido e le sue norme sono sempre più stringenti e prevedono sanzioni salatissime in caso di infrazione. La sicurezza stradale, comprensibilmente, deve essere sempre messa al primo posto, e in questo senso la prudenza non è mai troppa. Le norme cambiano in continuazione, con l’obbiettivo di ridurre il più possibile il numero di incidenti stradali.

Con la nuova legge fioccano le multe (AnsaFoto) – Flopgear

Tra le cause principali di sinistri c’è da sempre il superamento dei limiti di velocità, per questo le norme hanno messo e continuano a mettere in tal senso paletti stringenti in tal senso. Gli autovelox sono sempre più diffusi nel nostro paese, non senza proteste da parte degli automobilisti. Molti ritengono che il numero di dispositivi sia troppo elevato, altri hanno lamentato segnaletiche (obbligatorie per legge) non adeguate: le polemiche, insomma, non sono mancate.

La Corte di Cassazione ha, in un certo senso, “dato ragione” agli automobilisti: gli autovelox infatti devono essere autorizzati e omologati perché l’eventuale multa sia valida, la loro presenza e la loro funzione e affidabilità insomma deve essere giustificata. Su un altro punto, però, la stessa Corte con una sentenza ha questa volta dato torto alle lamentele dei cittadini.

Tutor, la sentenza della Corte è una mazzata per i cittadini

I tutor rilevano la velocità media del veicolo tramite due dispositivi posizionati sullo stesso tratto stradale, un metodo che punta ad evitare le brusche frenate in prossimità del dispositivo che vengono spesso utilizzate per evitare gli autovelox. In molti casi la presenza dei tutor non è accuratamente segnalata, almeno secondo le proteste di diversi cittadini che hanno lamentato di essere stati colti di sorpresa nell’aspettarsi il controllo singolo e trovarsi invece di fronte a due rilevazioni.

Tutor, via libera anche a quelli “invisibili” – Flopgear

La corte di Cassazione ha però stabilito con la sentenza 19377/2024 la legittimità dei “tutor invisibili”, come sono stati ben presto ribattezzati questi “dispositivi fantasma”. Per validare la multa, insomma, basta un semplice cartello che attesti la presenza del dispositivo di controllo di velocità, sia esso autovelox o tutor, e non si è tenuti a segnalare il tipo utilizzato Dopo questa nuova posizione della corte, gli automobilisti rischiano di incappare in salatissime multe. Per questo (e soprattutto per gli ovvi motivi di sicurezza) rispettare i limiti di velocità è fondamentale.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

9 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago