
I rischi per l'auto con un uso smodato dell'aria condizionata in estate - www.flopgear.it
C’è un rischio che in pochi considerano sull’uso dell’aria condizionata in auto nel corso dei mesi caldi dell’anno. Tutti i dettagli.
Le alte temperature estive sono difficili da affrontare in diverse situazioni della vita quotidiana. Specie nei mesi di luglio e agosto, infatti, nella maggior parte delle zone del nostro Paese le temperature saliranno facilmente ben oltre i 30 gradi. Chi dovrà affrontare brevi, medi o lunghi spostamenti in auto, dunque, dovrà fare i conti con il caldo e mettere in pratica strategie per vivere la propria esperienza al meglio.
Tutte le auto moderne sono dotate di un impianto di climatizzazione efficace. L’accensione dell’aria condizionata, dunque, garantirà un immediato benessere all’interno dell’auto. Sarà necessario, però, provvedere a seguire determinate regole per non compromettere il corretto funzionamento dell’auto, ma non solo. Un uso sbagliato dell’aria condizionata, infatti, potrebbe causare anche piccoli malesseri fisici nelle persone, come raffreddore, mal di gola, dolori articolari e tanto altro. Ciò potrebbe essere dovuto agli sbalzi termici e alla secchezza interna dell’aria.
Utilizzare l’aria condizionata solo quando necessario e mantenere una temperatura interna confortevole (ma non fredda) sono aspetti fondamentali per non avere mai problemi di salute e per evitare anche un rischio molto diffuso in estate in riferimento all’uso dell’aria condizionata in auto. Quale? Nelle prossime righe analizzeremo tutti i dettagli in merito.
Aria condizionata auto: utilizzala nel modo più corretto possibile
Un uso prolungato e non necessario dell’aria condizionata in auto potrebbe costare molto caro per quanto concerne i consumi. In molti, infatti, sottovalutano quanto un uso elevato del climatizzatore possa far consumare parecchio carburante nelle auto termiche e molta carica della batterie nelle auto elettriche. Molto, comunque, dipenderà dalla temperatura impostata, dal tempo di utilizzo e dal modello di auto in questione.

In generale, l’impatto maggiore si avrà sulle auto elettriche, specie nel corso delle giornate più calde ed estreme sotto questo punto di vista. Come detto, però, anche sulle auto termiche l’aria condizionata inciderà parecchio in termini di consumo di carburante.
Un recente studio sulle auto elettriche ha mostrato che in 8 ore di uso in condizioni di traffico, l’aria condizionata di una Tesla ha consumato oltre il 16% della batteria. Per quanto concerne le auto a benzina o a diesel, invece, l’impatto dell’aria condizionata può aumentare i consumi anche di oltre il 10% rispetto al solito.
Usare il climatizzatore in modo intelligente, impostare una temperatura non troppo bassa, avere i filtri dell’aria puliti e utilizzare il ricircolo dell’aria interna sono tutti fattori che limiteranno i consumi dell’auto.