Categories: Notizie

Assicurazione auto come funziona la tolleranza di 15 giorni: cosa non puoi mai fare

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

L’assicurazione auto rappresenta una garanzia fondamentale per chiunque si metta alla guida di un veicolo, tutelando da eventuali danni causati a terzi.

Ma cosa accade quando la polizza scade e non viene rinnovata in tempo?

Assicurazione, tolleranza di 15 giorni (FlopGear.it)

Ecco una panoramica completa sul periodo di tolleranza e le conseguenze della mancata copertura assicurativa.

L’assicurazione auto è obbligatoria per legge e serve a proteggere da danni che il conducente potrebbe arrecare a persone o cose durante la guida.

Senza questa copertura, oltre al rischio di dover affrontare costose spese legali e risarcimenti, si va incontro a severe sanzioni amministrative. La responsabilità civile assicura che, in caso di incidente, sia la compagnia assicuratrice a farsi carico dei danni economicamente, salvaguardando l’assicurato.

Assicurazione auto tolleranza

Circolare senza una polizza valida comporta rischi significativi. Se il veicolo viene sorpreso senza assicurazione o con una polizza scaduta da più di 15 giorni (periodo di tolleranza previsto dalla legge), il conducente si espone a multe che variano tra 866 e 3.464 euro.

A queste sanzioni pecuniarie si aggiungono il sequestro del veicolo fino alla stipula di una nuova polizza valida per almeno sei mesi e la possibile confisca dello stesso se non vengono saldate le multe insieme agli oneri accessori. Inoltre, in caso di reiterazione del mancato rinnovo entro due anni, è prevista anche la sospensione della patente da uno a due mesi con un conseguente raddoppio delle sanzioni.

Tolleranza sull’assicurazione (FlopGear.it)

La legislazione vigente prevede un lasso temporale detto “periodo di tolleranza” pari a 15 giorni successivi alla data ufficiale di scadenza della polizza durante il quale è ancora possibile circolare legalmente ed effettuare il pagamento del premio annuale per il rinnovo della copertura senza incorrere nelle sanzioni sopra descritte. Questo intervallo offre agli automobilisti un margine temporale utile per evitare spiacevoli conseguenze legali ed economiche.

Se l’assicurato decide di pagare l’assicurazione entro questo periodo supplementare, otterrà il rinnovo della polizza con decorrenza retroattiva dalla data originaria di scadenza.

Ciò significa che non ci saranno vuoti temporali nella copertura assicurativa; tuttavia, se si sceglie una nuova compagnia assicuratrice dopo i primi 15 giorni dalla scadenza ma entro i successivi 30 giorni (superando quindi i termini del periodo standard ma beneficiando comunque dell’attenuante sulla sanzione), la validità del nuovo contratto partirà dal giorno del pagamento effettivo.

In conclusione, pur essendo fondamentale mantenere sempre attiva la propria copertura assicurativa auto evitando interruzioni, esiste un meccanismo legislativo che consente ai ritardatari un breve intervallo temporale per rimediare senza subire penalità troppo severe.

Tuttavia, è bene non affidarsi troppo su questa possibilità e cercare sempre di rinnovare le proprie polizze tempestivamente.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago