Auto

Assicurazione, che fregatura, la paghi anche in questo caso limite

L’assicurazione della propria automobile va pagata in qualsiasi caso: non c’è proprio modo di aggirare questo obbligo.

Tutti i possessori di automobili sanno bene che per poter circolare in maniera completamente regolare con il proprio mezzo bisogna provvedere a una serie di pagamenti obbligatori. Oltre alla corretta manutenzione, infatti, bisogna anche provvedere alla revisione del veicolo e al pagamento del bollo auto (la tassa annuale sul possesso, ndr). Ma non è tutto, perché per mettersi al volante della vettura bisogna anche essere in regola con l’assicurazione.

L’assicurazione auto va pagata per forza – Foto ANSA (Flopgear.it)

Si tratta senza dubbio della spesa più elevata per i conducenti, che devono necessariamente ottemperare a questo obbligo per non rischiare sanzioni molto elevate. La domanda che spesso si pongono i proprietari di automobili è se esista un modo per non pagare l’assicurazione. Tanto per fare un esempio, se il mezzo è parcheggiato e non circola mai bisogna ugualmente assicurarlo?

Si tratta di un caso non così raro: può capitare di ritrovarsi con due macchine senza che una (magari quella ereditata, ndr) venga effettivamente utilizzata. Cosa si deve fare in questi casi? La legge parla chiaro: anche se il veicolo rimane fermo e non viene praticamente mai avviato bisogna comunque pagare l’assicurazione.

RC Auto, che rabbia! Bisogna pagarla per forza

La regolarizzazione della polizza assicurativa resta quindi obbligatoria come forma di tutela per il proprietario: il veicolo potrebbe essere utilizzato anche da altre persone contro la sua volontà. Pensiamo ad esempio a un eventuale furto e al rischio che i malintenzionati possano commettere incidenti con questa vettura. Anche la Corte dell’Unione Europea ha stabilito che l’intenzione del proprietario di non voler più guidare l’auto non è pertinente e non cambia l’obbligo assicurativo: se il mezzo è idoneo a circolare il pagamento dell’assicurazione non può essere evitato.

L’assicurazione va pagata anche se la macchina è ferma – Foto ANSA (Flopgear.it)

Ma ci sono altri modi per risparmiarsi questo esborso? Fino a oggi sì, anche se bisognava rispettare due requisiti ben precisi. Prima di tutto la persona interessata deve richiedere la radiazione del veicolo al PRA e pertanto ritirarlo dalla circolazione. In più, la vettura dovrà rimanere su uno spazio privato dove il pubblico non ha accesso oppure nel proprio garage.

Tra questi spazi non rientra il cortile condominiale, dato che è un’area aperta accessibile al pubblico: stesso discorso per l’area antistante i distributori di benzina, i parcheggi dei centri commerciali e dei supermercati e le aree comunali adibite alla sosta dei mezzi. Tuttavia, con la direttiva Ue 2021/2118 l’obbligo di copertura assicurativa è stato esteso anche ai veicoli fermi in aree private.

Roberto Naccarella

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago