Guai a farsi sorprendere senza. Rischio enorme per gli automobilisti, la multa può arrivare a superare i 300 euro
Vuoi evitare di vedersi recapitare una severissima multa superiore ai 300 euro? Allora devi cercare di non farti mai ‘beccare’ senza dalle forze dell’ordine. Questione di sicurezza. Molto spesso è meglio prevenire che curare e, anche per gli automobilisti, è necessario adeguarsi alle regole per non rischiare bruttissime sorprese per il proprio portafogli e probabilmente anche per la propria salute.
Per quanto non tutti le amino, per quanto siano ancora viste con diffidenza da moltissimi automobilisti in Italia, le cinture di sicurezza possono salvare la vita. Tra i dispositivi di sicurezza obbligatori per chi guida sono tra i più importanti in assoluto e, anche per questo motivo, se si viene colti alla guida senza il rischio di una sanzione severa è altissimo. Anzi, non è un rischio, ma una certezza.
Una brutta notizia per moltissimi italiani. Secondo un’indagine dell’Anas basato sulle rivelazioni effettuate su alcuni dei tratti stradali più trafficati nel nostro paese, tra cui il Grande Raccordo Anulare di Roma, ben tre italiani su dieci non indossano la cintura alla guida, e ben otto italiani su dieci non la usano quando siedono sui sedili posteriori. E se per chi siede davanti le cinture sono obbligatorie dal 1988, è ormai dal 2006 che il codice della strada prevede l’obbligo anche per chi siede sui sedili posteriori.
Sedere in auto senza aver allacciato le cinture di sicurezza quando si è in marcia è dunque illegale. Possono essere esentati dall’utilizzo della cintura solo le forze di polizia, il servizio sanitario o altrew forze armate (durante l’espletamento di attività di emergenza), i conducenti di veicoli per la raccolta e il trasporto di rifiuti, chi svolge servizi di vigilanza privati, le donne in stato di gravidanza e gli istruttori di guida.
Tutti gli altri devono indossarle. In caso contrario, rischierebbero una sanzione pecuniaria molto importante, oltre alla decurtazione di punti sulla patente. Se a essere ‘beccato’ senza cintura è il guidatore, è prevista infatti anche un taglio di ben 5 punti. In caso di recidiva entro due anni, alla decurtazione viene aggiunta la sospensione della licenza di guida fino a 2 mesi.
Ma a quanto può ammontare effettivamente la multa, dal punto di vista pecuniario. Come spesso capita, il Codice della Strada prevede diverse fattispecie di gravità, chiarite nell’articolo 172. Si passa comunque dagli 83 ai 332 euro.
E non è tutto. A rendere fondamentale l’uso della cintura è anche il comportamento delle assicurazioni. Se si riportano danni fisici durante un incidente avvenuto in un momento in cui si era alla guida senza cintura, la compagnia può scegliere di concedere un risarcimento solo parziale, applicando il ‘concorso di colpa’. Un motivo in più per adeguarsi a una norma che, per quanto limitante in alcuni casi, può salvare la nostra vita.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…