Categories: Notizie

Audi a rischio chiusura: l’ultimo flop inguaia la casa tedesca, tantissimi operai rischiano il licenziamento

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

 

L’Audi Q8 e-tron, il SUV elettrico di lusso prodotto nello stabilimento di Bruxelles, sta attraversando un periodo difficile. Il rischio è di chiudere.

Presentato nel 2018 come la prima vettura a batteria del marchio tedesco, conosciuto inizialmente come semplice e-tron, ha subito un aggiornamento nel 2022 cambiando nome in Q8 e-tron.

L’Audi rischia di chiudere (FlopGear.it)

Tuttavia, nonostante gli sforzi dell’azienda, la domanda globale per questo tipo di veicoli è in forte calo. Questa situazione ha portato Audi a valutare l’opzione di anticipare la fine della produzione nella fabbrica belga. Un fattore chiave identificato nell’analisi del calo delle vendite è la concorrenza interna rappresentata dalla nuova Q6 e-tron, basata sulla piattaforma PPE specificamente progettata per l’elettrico, a differenza della più datata MLB Evo su cui si basa la Q8.

La possibile chiusura dello stabilimento belga segnerebbe un evento significativo per il Gruppo Volkswagen, proprietario dell’Audi. L’ultima volta che il gruppo ha chiuso uno stabilimento risale al 1988 con lo stop dell’impianto di Westmoreland in Pennsylvania (USA).

I costi associati alla ricerca di un nuovo utilizzo per lo stabilimento belga o alla sua chiusura potrebbero avere un impatto economico fino a 2,6 miliardi di euro. Le previsioni indicano una produzione non superiore alle 25.000 unità della Q8 e-tron (inclusa la versione Sportback) nel 2024 e soltanto 6.000 previste nel 2025; con una cessazione totale della produzione attesa entro il 2026.

Flop Audi Q8: lo stabilimento belga a rischio chiusura

Le normative belghe impongono ad Audi un processo consultivo con i rappresentanti dei lavoratori per discutere possibili alternative alla fine della produzione dello stabilimento vicino Bruxelles. La posizione geografica dello stabilimento comporta elevati costi logistici che rendono difficile trovare soluzioni alternative vantaggiose economicamente parlando. Nonostante ciò, i rappresentanti dei lavoratori esigono garanzie sul futuro dello stabilimento e dei suoi dipendenti da parte della dirigenza Audi.

Audi Q8 in fallimento (ANSA) FlopGear.it

Il CEO di Audi Brussels ha sottolineato che l’annuncio riguardante le intenzioni future non equivale ancora a una decisione definitiva sulla chiusura dello stabilimento. La notizia ha avuto un forte impatto emotivo sui dipendenti locali così come sulla direzione stessa; tuttavia rimane aperta la possibilità di esplorare nuove vie attraverso un dialogo trasparente e costruttivo tra tutte le parti interessate.

Lo scenario attuale evidenzia le sfide complesse affrontate dall’Audi nell’ambito della transizione verso la mobilità sostenibile; sfide che richiedono scelte difficili ma necessarie nell’ottica del rinnovamento industriale del settore automobilistico.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

8 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

22 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago