Auto

Audi, terremoto per il marchio: la decisione cambia volto all’azienda

L’industria dell’Automotive 2.0 sta sconvolgendo il DNA storico dei marchi europei. Ecco cosa è stato deciso in casa Audi.

Il brand dei Quattro anelli è riconosciuto per essere uno dei più importanti al mondo. Sul piano costruttivo pochi produttori possono vantare la qualità delle vetture di Ingolstadt. La gamma è stata allargata a dismisura per accogliere novità elettriche che non hanno funzionato. Vi sono sempre più modelli alla spina anche grazie ad una collaborazione con un major asiatico.

Rivoluzione Audi (Ansa) Fuoristrada.it

Audi sta provando a sfondare nel florido mercato cinese. I puristi stanno già storcendo il naso all’idea di guidare delle vetture lontane dal marchio storico. Diversi marchi per risultare competitivi sono scesi al compromesso di stringere partnership con colossi cinesi. L’obiettivo è tenere bassi i prezzi, ma il risultato è convincente? Si fa oramai fatica a comprendere la natura di un veicolo, diventando quasi un assemblaggio di svariati altri marchi.

Audi, già facendo parte del Gruppo VW, aveva un netta somiglianza con Volkswagen, Seat e Skoda. Ora c’è da considerare l’apporto di una piattaforma non 100% Audi. L’utilizzo di un’architettura automobilistica co-sviluppata con il partner cinese SAIC sta scuotendo le certezze degli appassionati del marchio teutonico. La transizione elettrica sta, completamente, rivoluzionando il mercato. In Oriente vogliono vetture con i paradigmi iconici europei ma con presupposti diversi. Scopriamo i nuovi modelli SUV che stanno spopolando.

Audi, scompare il mitico logo?

Per uno scambio reciproco di favori, nato dalla spinta industriale globalizzata, i top brand stanno creando un nuovo modo di intendere le auto. In Germania, dopo lo scandalo del dieselgate, hanno voluto lanciare EV a prezzi proibitivi. Per entry level Audi occorrerà una collaborazione con il colosso SAIC. I nuovi modelli premium della casa dei Quattro Anelli saranno elaborati su di una piattaforma specifica per il mercato cinese battezzata “Advanced Digitized Platform”.

Nuovo passo per Audi (Ansa) Fuoristrada.it

Il primo di 3 modelli alla spina, nati dalla collaborazione con SAIC, arriverà nel 2025. Audi potrebbe rinunciare ad affiggere il suo iconico logo sui nuovi modelli destinati al mercato cinese, nati dalla partnership con SAIC. La notizia è stata riportata da Reuters Audi. Il Governo cinese sta operando per spingere i prodotti “nazionali” di prestigio, come NIO e Zeekr. La nuova serie di veicoli, chiamata “Purple”, potrebbe portare il nome AUDI ma non lo storico stemma. Le attuali Audi vendute in Cina, ovvero la Q4 e-tron, realizzata in collaborazione con il partner FAW, la Q5 e-tron SUV prodotta con SAIC e la Q6 e-tron, realizzata con FAW, avranno ancora il logo dei Quattro anelli.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago