Una decisione clamorosa e in controtendenza rispetto all’andamento attuale del mercato. L’annuncio è ufficiale e arriva dal CEO del colosso automobilistico
Mai come in questi anni si vive un periodo di cambiamento per l’industria automobilistica a livello globale. Si va sempre più verso l’elettrico e i cambiamenti sono all’ordine del giorno.
Emblematica in tal senso l’arcinota decisione della UE in base alla quale dal 2035 ci sarà il divieto di vendita di auto nuove con motore termico. Già tantissime case automobilistiche si sono adeguate e, anzi, molte hanno anche anticipato i tempi, ponendosi un limite precedente o già eliminando le auto con motore a combustione.
C’è però anche chi si “ribella” a questa decisione e va controtendenza. È il caso di Seat che ha annunciato una scelta a dir poco sorprendente. Il 2022 è stato un anno difficile per il colosso spagnolo che ha registrato un calo delle vendite del 41%, mentre il 2023 ha dato segni di ripresa, con un nuovo aumento del 24% e un totale 288.437 unità vendute. Dati positivi che danno speranza per il futuro.
Recentemente, Seat ha annunciato che sta per far uscire le nuove versione di alcuni modelli storici come la Ibiza, la Arona, la Ateca e la Leon. Nel frattempo, il CEO del marchio, Wayne Griffiths ha rilasciato un importante aggiornamento sul brand iberico confermando la produzione di modelli a benzina almeno fino alla citata deadline stabilita dalla UE.
Ci sarà comunque un progressivo adattamento. Seat si concentrerà sul lancio di nuove auto ibride. Ovviamente la possibilità di vendere veicoli totalmente elettrici prima del 2035 non è da escludere ma bisognerà fare delle valutazioni e delle attente analisi per capire le opportunità e prendere la decisione migliore.
Griffiths ha spiegato che, al momento, una Seat completamente elettrica non sarebbe vantaggiosa economicamente. In ogni caso, però, l’azienda valuterà attentamente tutte le possibilità per introdurre un modello totalmente elettrico non appena saranno disponibili piattaforme elettriche a prezzi più accessibili. Una strategia che riflette la voglia di adattarsi ai cambiamenti del mercato senza però stravolgere l’attuale produzione
Seat potrebbe di fatto essere l’ultimo marchio a virare completamente verso l’elettrico. Questo potrebbe portare anche dei vantaggi, raccogliendo il pubblico che più a fatica accetterà la transizione. Mai come in questo caso, il processo sarà graduale. Almeno fino al 2035, le auto a benzina sono garantite da Seat.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…