
La Bigster più bella (Dacia Media Press) -www.FlopGear.it
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie al costo contenuto del carburante e all’autonomia garantita da questa tecnologia ibrida benzina-GPL. Nel 2025, nonostante alcune assenze importanti nel mercato, il GPL rimane una delle alimentazioni alternative più apprezzate da chi percorre molti chilometri e desidera contenere i costi di esercizio senza rinunciare a prestazioni soddisfacenti. Ecco una panoramica aggiornata sui migliori SUV a GPL disponibili, con un focus su caratteristiche tecniche, prezzi e vantaggi offerti.
Il GPL: un carburante economico ma con alcune limitazioni tecniche
Il GPL (gas di petrolio liquefatti) si conferma un carburante molto conveniente in Italia, spesso proposto a prezzi inferiori anche del 50% rispetto alla benzina. Questo perché il GPL deriva dagli scarti della raffinazione del petrolio, motivo per cui ha un costo di acquisto molto basso. Tuttavia, il suo utilizzo comporta alcune peculiarità tecniche da tenere in considerazione: ad esempio, il motore di un’auto a GPL si avvia sempre a benzina e poi, una volta raggiunta la temperatura di esercizio, passa automaticamente al GPL. Ciò è dovuto al basso numero di ottani e al limitato potere lubrificante del gas.
Per evitare problemi meccanici come l’usura eccessiva delle sedi valvole, è consigliabile effettuare almeno un pieno di benzina ogni tre pieni di GPL. Inoltre, la presenza del serbatoio toroidale per il GPL riduce lo spazio disponibile nel bagagliaio, poiché il serbatoio viene generalmente alloggiato nel vano della ruota di scorta. A livello normativo, le bombole del GPL devono essere revisionate ogni 10 anni, e a causa di queste ultime alcune limitazioni di accesso ai parcheggi multipiano rimangono ancora in vigore.
Nonostante queste limitazioni, il GPL offre una autonomia complessiva elevata: sommando i serbatoi di benzina e GPL, si superano facilmente i 1.000 km, arrivando oltre i 1.500 km su alcuni modelli più spaziosi. I consumi, rispetto alla sola benzina, aumentano mediamente del 20%, mentre le prestazioni sono inferiori del 10% quando si viaggia a GPL.
I migliori SUV a GPL nel 2025: modelli, caratteristiche e prezzi
Nonostante la progressiva uscita dal mercato delle auto a GPL da parte del Gruppo Stellantis, che ha privilegiato l’elettrificazione, il mercato italiano offre ancora diverse opzioni competitive, soprattutto grazie all’impegno di Renault e del suo marchio low cost Dacia.
Dacia Sandero 1.0 ECO-G: il best seller economico
La Dacia Sandero ECO-G si conferma la regina delle vendite nel segmento delle auto a GPL, con oltre 46.000 unità immatricolate nel 2024. Il prezzo di partenza è molto competitivo, a 14.750 euro, rendendola la scelta più economica tra le auto a doppia alimentazione. La compatta misura 4,09 metri ed è disponibile anche nella versione Stepway, che aggiunge un look ispirato ai SUV con protezioni maggiorate e maggiore altezza da terra.
All’interno, l’abitacolo è spazioso e il bagagliaio offre 328 litri di capacità. La dotazione tecnologica comprende un sistema infotainment con display da 8 pollici, a partire dall’allestimento Expression. Sotto il cofano, il motore è un 1.0 turbo tre cilindri da 100 CV e 170 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a 6 marce che garantisce un buon equilibrio tra prestazioni e consumi (tra 14,3 e 14,9 km/l WLTP).
Dacia Duster 1.0 ECO-G: il SUV versatile e conveniente
Il Dacia Duster ECO-G si posiziona come uno dei SUV a GPL più apprezzati grazie al suo rapporto qualità-prezzo e alla capacità di coniugare spazio e modernità. Lunga 4,34 metri, la terza generazione ha un design più fresco e accattivante rispetto al passato, con interni migliorati in termini di tecnologia e comfort.
Il suo bagagliaio da 453 litri, nonostante la presenza della bombola, è generoso per la categoria. Il motore è lo stesso 1.0 turbo da 100 CV montato sulla Sandero, con consumi medi di 12,7 km/l WLTP e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi. Il prezzo di partenza è di 19.900 euro per la versione Essential.
DR 5.0 GPL: il SUV italiano a prezzo contenuto
Un protagonista interessante del segmento è il DR 5.0, un SUV di origine cinese ma prodotto e commercializzato dall’azienda italiana DR Automobiles. Lunga 4,32 metri, questa vettura si distingue per il design pulito e un abitacolo spazioso, seppur con un bagagliaio di 340 litri. L’infotainment include un ampio display da 12,3 pollici con supporto Apple CarPlay e Android Auto.
La gamma motori GPL è composta dal 1.5 aspirato da 117 CV e dal 1.5 turbo da 155 CV, con prezzi che partono da 21.900 euro per il modello base con impianto GPL.
Kia Niro HEV GPL: l’ibrido full hybrid con impianto GPL di serie
Una novità assoluta per il mercato italiano è la Kia Niro HEV GPL, il primo modello full hybrid con impianto GPL montato di serie dalla Casa. Questo crossover da 4,42 metri coniuga l’efficienza del sistema ibrido con il risparmio del GPL, offrendo consumi molto contenuti pari a 17,2 km/l WLTP.
Sotto il cofano troviamo un motore 1.6 aspirato da 93 CV abbinato a un motore elettrico da 44 CV, per una potenza complessiva di 126 CV. Il bagagliaio, leggermente ridotto a 425 litri per la presenza della bombola e della batteria, resta comunque funzionale. Il prezzo parte da 34.450 euro per l’allestimento Business.
Renault Captur 1.0 TCe GPL: il crossover polivalente
Chiude la selezione la Renault Captur con motore 1.0 TCe GPL, un modello che coniuga stile e tecnologia nel segmento dei B-SUV. Aggiornata nel 2024, la Captur propone interni curati con un infotainment basato su Android, un abitacolo spazioso e un bagagliaio molto capiente (422-536 litri) grazie al divano scorrevole.
Il motore turbo tre cilindri da 100 CV garantisce buone performance (0-100 km/h in 13 secondi) e consumi contenuti (13,2 km/l WLTP). Il prezzo di partenza è fissato a 23.600 euro per la versione Evolution.
Il mercato delle auto a GPL in Italia: numeri e tendenze 2025
Nel 2025 il mercato delle auto a GPL in Italia ha registrato una leggera crescita, con oltre 147.600 vetture vendute e una quota di mercato del 9,4%. Nonostante l’assenza significativa del Gruppo Stellantis, che ha abbandonato la produzione di modelli a GPL per puntare sull’elettrificazione, il segmento continua a essere trainato da Renault e Dacia, che dominano la classifica delle vendite con modelli popolari e accessibili.
Le alternative disponibili oggi sul mercato rappresentano un buon equilibrio tra efficienza, autonomia e costi di gestione, confermando il GPL come una delle scelte più convenienti per chi percorre molti chilometri senza rinunciare alla versatilità di un SUV moderno.