Auto

Auto elettrica: qual è la differenza fra kW e kWh? Le cose (importanti) da conoscere

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

L’evoluzione del settore automobilistico verso l’elettrico ha introdotto nuove unità di misura, spesso fonte di confusione per gli utenti.

Tra queste, kilowatt (kW) e kilowattora (kWh) rappresentano concetti fondamentali ma distinti, essenziali per comprendere le prestazioni e l’autonomia delle auto elettriche.

Differenza tra kW e kWh: cosa cambia? (FlopGear.it)

Differenza tra kW e kWh: Una Guida Chiara

Andiamo a vedere le principali differenze più da vicino.

La potenza (kW)

Il kilowatt è l’unità di misura della potenza, ovvero la capacità di un motore di esercitare forza in un dato momento. Questo valore non è esclusivo delle auto elettriche; viene utilizzato universalmente per quantificare la potenza erogata da dispositivi vari, dalle colonnine di ricarica alle vetture con motore a combustione interna.

Un aspetto interessante dei kW è la loro relazione con i cavalli vapore (CV), altra unità di misura della potenza comunemente usata nel settore automobilistico. La conversione tra queste due unità si basa su un coefficiente fisso: 1 kW equivale a circa 1,36 CV. Questo permette una facile comprensione delle prestazioni del veicolo indipendentemente dall’unità utilizzata.

La definizione tecnica ci dice che 1 kilowatt corrisponde a 1.000 watt, dove il watt rappresenta la quantità di energia (in joule) trasferita o utilizzata in un secondo. In termini pratici, il kW indica quanta “forza” può generare un’auto per muoversi o quanto rapidamente può essere ricaricata.

Cosa cambia tra kW e kWh? (FlopGear.it)

…e l’energia (kWh)

Passando ai kilowattora, cambiamo completamente argomento poiché qui si parla dell’energia immagazzinata o consumata nel tempo. Per le auto elettriche questa energia è stoccata nelle batterie ed è quella che effettivamente consente al veicolo di muoversi.

Il parallelo più intuitivo per comprendere i kWh è pensare ai litri di benzina per le auto tradizionali: così come più litri significano più chilometri percorsi senza rifornimenti, maggiori kWh indicano una maggiore autonomia del veicolo prima che sia necessaria una ricarica.

Un punto cruciale da sottolineare riguarda il rapporto tra kWh disponibili nella batteria e la potenza in kW del motore: questi valori influenzano direttamente l’autonomia dell’auto. Ad esempio, una vettura con una batteria da 100 kWh ed equipaggiata con un motore da 100 kW teoricamente potrebbe operare alla massima capacità per un’ora prima dell’esaurimento energetico – senza considerare variabili come attrito o perdite termiche.

Mentre i kW ci dicono quanto velocemente un veicolo può teoricamente andare o essere ricaricato in base alla sua “forza” istantanea disponibile; i kWh ci informano su quanto a lungo quel veicolo può mantenere tale livello prestazionale prima che sia necessario fermarsi per “fare il pieno” energetico. Comprendere questa distinzione è fondamentale non solo per gli appassionati ma anche per chiunque stia considerando l’acquisto di un’auto elettrica.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago