Auto

Auto Elettriche, giù i prezzi: nuova tecnologia, costeranno la metà

E’ finalmente giunta la notizia che tutti gli automobilisti sognavano: una nuova tecnologia ridurrà i prezzi delle auto elettriche

Il cambiamento climatico sta senza dubbio influenzando le scelte di milioni di persone in tutto il mondo, in particolar modo nel settore della mobilità. La maggior parte delle case automobilistiche ha infatti deciso di puntare sulle automobili dotate di motore elettrico per mitigare gli effetti dannosi causati dall’effetto serra e dall’inquinamento.

Questa tecnologia può rivoluzionare la mobilità – Flopgear.it

L’Unione Europea vorrebbe addirittura fermare la produzione di veicoli a benzina e a diesel dal 2035, soprattutto per incentivare gli acquisti di vetture a zero emissioni.

Tuttavia, nell’ambito del settore elettrico della produzione automobilistica sussistono varie problematiche ancora non ancora risolte, riguardanti ad esempio l’autonomia, lo smaltimento delle batterie e il costo elevato delle automobili stesse. Una nuova tecnologia, tuttavia, potrebbe ridurre i prezzi di listino dei veicoli di nuova generazione e risolvere una parte dei problemi.

La tecnologia che ridurrebbe i costi delle Auto Elettriche

L’azienda cinese CATL (Contemporary Amperex Technology Co. Limited), specializzata nella produzione di batterie agli ioni di litio ha recentemente creato una nuova tecnologia rivoluzionaria. Per la precisione, sarebbe in grado di dimezzare il costo delle celle al litio-ferro-fosfato (Lfp) entro la metà del 2024.

Si tratta quindi di una notizia straordinaria, poiché le auto elettriche potrebbero finalmente diffondersi dappertutto grazie ai prezzi di listino ridotti. In base ad un recente rapporto pubblicato da CnEVPost, che è il più grande produttore di batterie al mondo, la società CATL sarà infatti in grado di ridurre il costo per kWh del 50%.

Auto elettriche, ora può cambiare davvero tutto (Ansa) – Flopgear.it

In modo particolare, le celle al litio-ferro-fosfato da 173 Ah, che possono essere installate in circa 30 minuti, saranno vendute ai produttori di auto a 56,47 dollari/kWh. Bisogna inoltre ricordare che nel 2023 le celle quadrate Lfp costavano mediamente 111-125 dollari per kWh.

Ciò significa che in futuro le case automobilistiche spenderanno addirittura la metà per acquistare le batterie per le auto elettriche. Di conseguenza, le concessionarie potranno finalmente vendere i veicoli a zero emissioni ad un prezzo più basso, considerando come il costo della batteria influisca molto sul prezzo finale del veicolo.

Tutto questo porterà sicuramente ad un vero e proprio Big Bang commerciale, poiché si potrebbe assistere alla prima vera espansione dei veicoli elettrici. Per quanto riguarda il costo delle celle nel dettaglio, un pacco batteria da 60 kWh passerebbe quindi dagli attuali 6.776 ai futuri 3.388 dollari. Il risparmio supererebbe dunque di 3.000 dollari per veicolo.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 giorni ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 giorni ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

4 giorni ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

4 giorni ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago