Le automobili elettriche fanno sempre discutere tantissimo automobilisti e addetti ai lavori, e così è andata anche questa volta.
Le automobili elettriche fanno sempre discutere un sacco gli automobilisti e gli addetti ai lavori, in un senso o nell’altro. C’è chi le apprezza molto e chi invece, all’esatto contrario, ritiene che non siano ancora adatte all’attuale mercato automobilistico mondiale.
Come sempre, soprattutto in questi casi, probabilmente la verità sta nel mezzo: la tecnologia elettrica non è ancora pronta per diffondersi su scala mondiale e diventare il principale mezzo di trasporto globale, ma ha comunque tanti punti di forza impossibili da ignorare.
Certo, le ultime news sulle automobili a zero impatto ambientale non fanno particolarmente sorridere. Una in particolare, visto e considerato l’eco mediatico che si trascina dietro da giorni. E che quindi, di conseguenza, ci ha portato a parlarne all’interno di questo articolo.
Protagonista di questa storia è Be Charge, piattaforma di Eni Plenitude, che dice basta ai piani tariffari. Si tratta di una notizia davvero amara, dato che tale fornitore donava formule di abbonamento molto comode e convenienti. Il cliente pagava un prezzo fisso per poi consumare quanto voleva e di cui necessitava. I piani tariffari e l’aumento della parte fissa – ma anche un determinato consumo da scontare – hanno via via con il tempo reso questa proposta decisamente meno allettante.
E dal 27 maggio, si fermeranno i piani tariffari Be Start, Be Medium e Be Premium per quanto riguarda le colonnine pubbliche presenti su strade italiane. E’ un’immensa perdita per un settore – quello dell’elettrico – che comunque non sembra galoppare a passo spedito in Italia. I costi di questi abbonamenti erano i seguenti: Be Start costa 9,90 euro al mese con sconto del 20% sulla tariffa a consumo, Be Medium 13,90 € al mese e sconto del 30%, mentre Be Premium costava 19,90 e al mese e aveva in dotazione anche uno sconto del 40%.
La società ha già comunicato ai clienti via mail che “non saranno più ricompresi nell’azione premiante di acquisto nel programma fedeltà Be Together dal 27 maggio”. A modifica definita, tutto verrà pubblicato nell’apposita sezione dell’app Be Charge. Ciò che sulla carta rimane a disposizione della clientela sono i piani a consumo: Quick (fino a 22kW per 0,65 € a kWh), Fast (fino a 99 kW per 0,85 € a kWh), Fast+ (fino a 149 kW per 0,90 e a kWh) e Ultrafast (da 150 kW per 0,95 € a kWh). Ovviamente non c’è bisogno di specificare che queste decisioni non aiutano affatto la diffusione della tecnologia elettrica in Italia.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…