Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Thierry Breton, commissario europeo al Mercato interno, ha sollevato preoccupazioni sull’industria automobilistica europea e la sua transizione verso i veicoli elettrici.
In un’intervista con l’Handelsblatt e durante incontri con rappresentanti del settore, ha descritto una situazione critica, attribuendo responsabilità ai costruttori automobilistici per non aver saputo promuovere adeguatamente i vantaggi della mobilità elettrica.
Auto elettriche, arriva la risposta (FlopGear.it)
L’allarme di Breton è scaturito in particolare dagli annunci di chiusure di impianti da parte di colossi come Volkswagen. Ha sottolineato l’importanza di preservare l’esperienza europea nel settore automobilistico per mantenere la sua competitività.
Tuttavia, ha evidenziato come l’industria sia in svantaggio rispetto ai concorrenti cinesi a causa della difficoltà nel convincere i consumatori dei benefici della mobilità elettrica e nell’affrontare l'”ansia da autonomia”.
Il Green Deal europeo mira a una completa transizione verso i veicoli elettrici entro il 2035 per ridurre le emissioni nocive. Nonostante ciò, secondo Breton, l’industria automobilistica è “in ritardo” rispetto agli obiettivi fissati dal Green Deal.
Bruxelles attacca i costruttori (FlopGear.it)
Nonostante le sfide nella transizione verso il settore automobilistico più sostenibile evidenziate da Breton, non emergono autocritiche significative dalle istituzioni dell’Unione Europea riguardo alla decisione del phase-out dei motori a combustione interna senza considerare adeguatamente le sfide pratiche legate alla realizzazione effettiva della transizione.
La posizione espressa da Thierry Breton pone interrogativi sul futuro dell’industria automobilistica in Europa, enfatizzando la necessità di passare a forme più sostenibili di trasporto per affrontare le sfide climatiche globali. L’avvertimento lanciatoci mette in evidenza la complessità della situazione attuale: una corsa contro il tempo per adattarsi alle nuove normative ambientali mantenendo competitività sul mercato globale.
La critica costruttiva rivolta ai costruttori enfatizza la necessità di accelerare nello sviluppo tecnologico ma anche nella comunicazione dei benefici tangibili della mobilità sostenibile ai consumatori. Questo approccio è fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosiT previsti dal Green Deal Europeo entro il 2035.
Questo compromesso, seppur necessario, ha creato malumori interni all’azienda, spingendo il management a riflettere su…
Una promessa fatta in un momento di difficoltà che questa persona ha voluto onorare al…
Qual è la vettura elettrica migliore da comprare? Lei è sicuramente sul podio, dura tantissimo!…
Dopo un periodo altamente negativo dal punto di vista produttivo, ecco un'altra notizia che scuote…
La crisi interna a Nissan continua a fare vittime, nemmeno il CEO appena assunto Ivan…
Una notizia dell'ultima ora ha scosso l'ambiente interno di Tesla. L'annuncio è stato fatto dallo…