Notizie

Auto, se scrivi questo messaggio su WhatsApp è multa automatica: fate attenzione

Usare WhatsApp in auto è sempre sbagliato, ma per colpa di un messaggio la multa può essere davvero molto salata.

Fin da quando sono nati gli smartphone è diventato evidente a tutti come si dovesse fare in modo che le istituzioni contrastassero il loro utilizzo in auto. Questo infatti comporta una serie di distrazioni che causano gravi incidenti, con le innovazioni da un punto di vista del Codice della Strada che stanno portando così a un inasprimento sempre più evidente delle pene.

Multa in auto per colpa di WhatsApp (flopgear.it)

Inoltre la situazione si è fatta sempre più complicata da quando sugli smartphone è stato possibile inserire l’applicazione di WhatsApp, con questo che permette così di rimanere sempre in contatto con i propri amici senza limiti di spese. Ecco come mai non mancano di certo coloro che utilizzano questo sistema anche in auto, soprattutto con i messaggi audio.

Ricordiamo come sia severamente vietato l’utilizzo di questi sistemi, visto come le sanzioni andranno da un minimo di 165 fino a un massimo di 660 Euro. Dunque è sempre sbagliato usare lo smartphone mentre si è al volante, ma si può essere sanzionati anche nel caso in cui si utilizzi WhatsApp in un determinato modo illecito.

Segnalazione della Polizia: ecco le multe per colpa di WhatsApp

In questi anni la Polizia ha cercato di intensificare quanto più possibile i controlli, in modo tale da poter rendere le strade quanto più sicure possibile. Purtroppo però gli automobilisti hanno trovato modi “ingegnosi” per aiutarsi, come per esempio la segnalazione con i fari dell’auto che indicavano l’arrivo di una pattuglia.

Multa per colpa di Whatsapp (Ansa – flopgear.it)

Oggi però siamo nel mondo del tecnologico e dunque esistono dei gruppi WhatsApp nel quale degli sconosciuti entrano e segnalano la presenza o meno di posti di blocco. Questo non deve essere visto come un modo intelligente per limitare i controlli, ma si tratta di un danno enorme alla società.

All’interno di questi gruppi, nella maggior parte di casi ci sono persone che vogliono evitare dei controlli, ma alle volte ci possono essere anche dei delinquenti che vogliono depistare la Polizia o ubriachi al volante. Per questo motivo inviare un messaggio, anche se si dovesse essere fermi, risulta un reato. Nel settembre del 2023 è stato denunciato l’amministratore del gruppo, come si legge su “Il Giorno”. In Spagna invece sono ben 15 mila le persone interne in questi gruppi, con questa pratica che purtroppo sta diventando sempre più comune in tutta Europa.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

13 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

1 giorno ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago