Notizie

Auto super dazi per la Cina, lo scontro aumenta: “Il Canada si unisce all’UE”

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

La recente escalation di dazi sulle auto, sia elettriche che tradizionali, provenienti dalla Cina ha segnato un nuovo capitolo nelle tensioni commerciali tra l’Occidente e il gigante asiatico.

Gli Stati Uniti hanno dato il via a questa tendenza aumentando drasticamente le imposte fino al 100%, una mossa seguita da vicino dall’Unione Europea che ha rivisto al rialzo la propria gabella aggiuntiva fino al 46,3%, inclusivo del 10% standard.

Dazi super dalla Cina (FlopGear.it)

Il Canada non è rimasto a guardare: il premier Justin Trudeau ha annunciato l’intenzione di imporre nuove tasse sui veicoli elettrici (100%), replicando così il modello statunitense, ma estendendo le misure anche all’acciaio (25%) e all’alluminio (25%) di produzione cinese.

Auto dazi alla Cina: una mossa globale

Di fronte a queste misure restrittive, la Cina non è rimasta in silenzio. La reazione di Pechino si è manifestata con l’annuncio di prossimi dazi sulle auto di alta cilindrata (da 2.5 litri in su) prodotte nell’Unione Europea. Questa decisione potrebbe avere ripercussioni significative soprattutto per la Germania, che già affronta sfide economiche e vede nell’esportazione dei suoi veicoli premium e luxury in Cina un elemento cruciale per la propria economia.

Dazi dalla Cina (FlopGear.it)

L’imposizione dei dazi da parte del Canada sembra colpire direttamente aziende come Tesla di Elon Musk, i cui modelli elettrici importati dallo stabilimento di Shanghai rappresentano una quota significativa delle vendite nel paese nordamericano.

Il premier canadese Trudeau ha giustificato questa scelta come una necessità per proteggere gli interessi nazionali dal comportamento ritenuto sleale della Cina nel commercio internazionale. Seguendo le raccomandazioni del consigliere per la sicurezza nazionale degli USA, Jake Sullivan, il Canada si allinea così alle politiche adottate da Washington e dall’UE – sebbene quest’ultima abbia adottato misure meno severe. Le parole di Trudeau sottolineano l’intento del Canada di agire in concerto con altre economie mondiali per difendere lavoro ed interessi nazionali dalle pratiche anti-mercato attribuite ai produttori cinesi.

Questa nuova ondata di protezionismo nei confronti dei prodotti cinesi riflette le crescenti tensioni commercial tra l’Occidente e la Cina. Oltre al settore automobilistico, Pechino è stata accusata di pratiche commercial sleali anche in altri ambito tecnologici cruciali quali turbine eoliche, pannelli solari e batterie. Questo scenario evidenzia non solo le sfide legate alla competizione economica globale ma anche i tentativi dell’Occidente di bilanciare gli scambi commerciali con un gigante come la Cina che continua a espandere rapidamente la sua influenza nei mercati internazionalii.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago