Spesso ci si trova nella situazione di dover fare rifornimento senza sapere esattamente dove si trovi il tappo del serbatoio dell’auto.
Fortunatamente, oggi è possibile scoprire la posizione di questo componente essenziale senza nemmeno scendere dall’abitacolo, grazie a qualche semplice accorgimento e all’uso di strumenti digitali integrati nei moderni veicoli.
La maggior parte delle auto moderne è dotata di un indicatore sul cruscotto o vicino al quadro strumenti che aiuta a capire su quale lato del veicolo si trova il tappo del serbatoio. Questo indicatore solitamente si presenta come un piccolo simbolo di una pompa di carburante, accompagnato da una freccia che punta verso sinistra o verso destra. In questo modo, il conducente può dirigersi direttamente dal lato corretto della stazione di servizio senza perdere tempo.
L’importanza di questa informazione è cresciuta nel tempo, soprattutto con l’aumento della mobilità e l’uso di veicoli con design sempre più diversificati. Molti automobilisti, infatti, cambiano frequentemente auto o noleggiano modelli diversi e non sempre hanno familiarità con ogni singola peculiarità del mezzo.
Tecnologie integrate per facilitare il rifornimento
Con l’avanzare della tecnologia, alcune case automobilistiche hanno integrato nei loro sistemi di infotainment o nelle app dedicate al veicolo funzioni che indicano con precisione la posizione del tappo del serbatoio. Questi strumenti possono anche suggerire le stazioni di rifornimento più vicine, spesso con informazioni aggiornate sui prezzi del carburante, rendendo così l’esperienza di rifornimento più veloce e comoda.
Ad esempio, molte vetture di ultima generazione offrono un display digitale che, oltre a mostrare la quantità di carburante residuo, indica il versante corretto per il rifornimento, eliminando così ogni dubbio. Questo è particolarmente utile nei modelli ibridi o elettrificati che possono avere configurazioni diverse rispetto alle auto tradizionali.

Consigli pratici per non sbagliare lato durante il rifornimento (www.flopgear.it)
Oltre agli strumenti digitali, esistono alcuni metodi semplici e immediati per ricordare la posizione del tappo del serbatoio senza dover consultare manuali o display. Uno di questi è osservare la posizione del bocchettone rispetto al volante: in molte auto, il tappo si trova sullo stesso lato del conducente, ma non è una regola ferrea. Un altro metodo è osservare la posizione del serbatoio nel manuale dell’auto, che rimane una fonte affidabile di informazioni.
In ogni caso, la freccia accanto all’icona della pompa carburante sul cruscotto rappresenta la soluzione più immediata e affidabile per evitare errori comuni che possono causare imbarazzo o perdite di tempo durante il rifornimento.
Queste indicazioni sono particolarmente importanti anche per chi guida veicoli a noleggio o flotte aziendali, dove la rapidità e l’efficienza sono fondamentali. La conoscenza di questa semplice ma preziosa informazione può migliorare notevolmente l’esperienza quotidiana al volante, facilitando uno degli aspetti più comuni ma spesso trascurati della guida: il rifornimento.
Inoltre, grazie all’evoluzione tecnologica, molte app e sistemi di navigazione integrati ora forniscono anche dettagli sulle stazioni di servizio lungo il percorso, indicando non solo la posizione del tappo del serbatoio ma anche servizi aggiuntivi come negozi, aree di ristoro e prezzi aggiornati del carburante, aiutando così gli automobilisti a pianificare soste efficienti e confortevoli.
Il progresso nel settore automotive non si limita dunque solo alla sicurezza o alle prestazioni, ma coinvolge anche aspetti pratici e quotidiani, come la semplice operazione di rifornimento, rendendola sempre più intuitiva e senza stress.

Come individuare il tappo del serbatoio senza uscire dall’auto (www.flopgear.it)










