Categories: Notizie

Autovelox, estate infernale per gli automobilisti: ecco dove gli vogliono mettere

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

L’estate porta con sé una rivoluzione nel mondo degli autovelox, grazie al nuovo decreto sui dispositivi di rilevazione della velocità voluto dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine maggio, il provvedimento mira a disciplinare in modo più stringente l’utilizzo e la collocazione di questi strumenti.

Cambiamenti autovelox (ANSA) FlopGear.it

L’obiettivo dichiarato è quello di assicurare che gli autovelox siano impiegati primariamente come mezzi per garantire la sicurezza stradale e non come fonte di entrate attraverso le sanzioni.

Il decreto stabilisce anche nuove regole relative alle distanze tra i segnali di limite e le postazioni degli autovelox, nonché tra due postazioni consecutive. È previsto un minimo di un chilometro tra il segnale e la postazione su tutte le tipologie stradali, mentre la distanza minima tra due dispositivi varia a seconda della categoria della strada: quattro chilometri in autostrada, tre sulle extraurbane principali e uno sulle extraurbane secondarie.

Importante anche il rispetto delle distanze minime fra segnale di preavviso e postazione dell’autovelox, che rimangono invariate rispetto al precedente codice della strada.

Le nuove regole per l’installazione degli autovelox

Il decreto ministeriale Infrastrutture-Interno ha definito criteri precisi per il posizionamento degli autovelox sulle strade italiane. Le nuove norme riguardano principalmente gli impianti fissi, lasciando inalterata la prassi relativa agli agenti che effettuano fermate immediate.

Tra i requisiti necessari per l’installazione di un dispositivo fisso figurano: un’elevata incidentalità nell’area interessata, dimostrabile con dati degli ultimi cinque anni; l’impossibilità tecnica di fermare i trasgressori sul posto; e la documentazione da parte del gestore di velocità medie superiori ai limiti consentiti.

Nuove regole autovelox (ANSA) FlopGear.it

Una delle novità più significative riguarda le modalità di contestazione delle multe. Il decreto introduce infatti maggiori garanzie per i cittadini, specificando i casi in cui è possibile ricorrere alla contestazione immediata delle sanzioni. Viene data particolare attenzione agli autovelox mobili o installati su veicoli in movimento: questi possono essere utilizzati senza possibilità di contestazione immediata solo qualora non sia fattibile posizionare dispositivi fissi o mobili lungo determinati tratti stradali.

I comuni italiani hanno tempo dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto per adeguare gli impianti esistenti alle nuove normative. Durante questo periodo transitorio, le multe emesse saranno considerate valide (salvo ricorsi). Tuttavia, rimane aperta la questione dell’omologazione degli apparecchi rilevatori: fino alla risoluzione definitiva del problema legato agli apparecchi “approvati ma non omologati”, tutte le sanzioni elevate mediante tali dispositivi potrebbero essere soggette a ricorso.

Quest’estate segna un punto di svolta nell’utilizzo degli autovelox sul territorio italiano con l’introduzione del nuovo decreto ministeriale che mira a rendere questi dispositivi veramente al servizio della sicurezza stradale piuttosto che fonte alternativa d’incasso tramite multe.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

10 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

1 giorno ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago