Categories: Notizie

Autovelox, il trucco per non prendere la multa: ecco quando vieni beccato

In questo caso anche se vieni “beccato” dall’autovelox sei salvo e non prendi la multa, ecco cosa dice la norma. 

L’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidente stradale, e più si spinge sull’acceleratore più aumentano anche i rischi di gravi conseguenze in caso di scontro. Per questo il Codice della Strada da sempre dedica particolare attenzione alle norme sulla questione, e a più riprese si è deciso di inasprire le regole per quanto riguarda i limiti da rispettare, non senza polemiche da parte degli automobilisti che spesso hanno ritenuto eccessive queste decisioni (basti pensare alle polemiche in seguito alla decisione di alcune città di abbassare il limite a 30 Km/h).

Autovelox, non prendi multa (Flopgear)

Gli autovelox sono sempre più diffusi nel nostro territorio, proprio per rilevare eventuali infrazioni e disincentivare gli automobilisti dal correre troppo quando si è al volante. Anche in questo caso l’utilizzo di questi dispositivi indispensabili è spesso stato al centro del dibattito. Molti comuni sono stati accusati di averlo utilizzato più come strumento per rimpolpare le proprie casse che per reali motivazioni di sicurezza. Non tutti sanno, però, che gli autovelox tanto temuti dagli automobilisti hanno una certa elasticità.  I parametri entro cui scatta la pesante sanzione sono infatti molto meno stringenti rispetto a quello che molti possano pensare.

Autovelox, scatta la multa solo in questi casi

I limiti da rispettare nei diversi tipi di strada sono in generale ben noti agli automobilisti, ma non tutti sanno che l’autovelox, qualora vengano superati, garantisce una certa flessibilità prima di sanzionare l’automobilista per eccesso di velocità. Vi è infatti un 5% di tolleranza prima che scatti la multa.

Autovelox, non prendi multa (Flopgear)

Nelle strade urbane, per esempio, dove il limite massimo è in generale di 50 Km/h, si verrà multati solo se si supera la velocità di 55 Km/h. Per le extraurbane secondarie, dove il limite è di 70 Km/h, il “bonus” arriva sino ai 75 Km/h. Nelle extraurbane primarie invece la sanzione scatta se si superano i 95 Km/h (il limite in caso di pioggia è di 90).

Diverso il discorso per le autostrade, dove di norma il limite è fissato a 130 km/h e la multa scatta invece dopo i 137 km/h. E’ decisamente meglio non tentare la sorte, comunque, e mantenersi (oer ragioni di portafoglio, ma soprattutto di sicurezza) al di sotto dei limiti imposti dalla legge per non correre nessun tipo di rischio e non incappare in nessuno spiacevole episodio.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago