Notizie

Autovelox, scoppia la bufera: scatta la denuncia, sono inferociti

In Italia, la questione autovelox è tornata in auge e, ora, i cittadini hanno fatto partire anche una denuncia. Istituzioni avvisate.

Non si fermano le proteste contro le amministrazioni locali per via di un utilizzo da molti reputato errato degli autovelox. Questa volta, però, i cittafini hanno deciso di agire e la loro reazione dinanzi a ciò che è successo è stata quella di sporgere denuncia. Sotto la lente ci sono milioni di euro finiti nelle casse comunali.

Autovelox, cittadini inferociti – Flopgear.it

I cittadini hanno voluto denunciare un utilizzo improprio degli autovelox, che secondo molti verrebbero utilizzati più per gonfiare le casse comunali che per reali necessità di sicurezza. Infatti, l’associazione che si è presa carico di sporgere denuncia ai Carabinieri, chiedendo anche un intervento immediato da parte della Procura Generale della Repubblica, ha chiesto di procedere penalmente per i reati ravvisati da parte dell’Autorità Giudiziaria.

Sono 12 gli autovelox finiti sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti, su un tratto lungo ben 15 km. La strada è ampia e sembra anche essere alquanto sicura, specie per via del fatto che è contraddistinta da lunghi rettilinei. Invece, difficilmente permette ai conducenti di poter superare i 70 km/h, ma dal 2021 al 2023 le cifre incassate da parte dei comuni interessati si aggirano intorno ai 17 milioni di euro.

Autovelox, questa volta i cittadini si sono uniti e hanno detto basta

L’associazione che si è presa carico di sporgere denuncia contro vari sindaci italiani accusati si chiama Uso improprio autovelox e ha deciso di racchiudere al suo interno tutti i malumori provenienti dai cittadini interessati.

Autovelox, la denuncia contro i sindaci – Flopgear.it

Le aree coinvolte sono Fontaniva, Galliera Veneta, Cittadella e Carmignano di Brenta, di cui i sindaci sono stati denunciati da parte dell’associazione e, quindi, dei cittadini. La cifra dei 17 milioni è monstre e deriva da un utilizzo che sarebbe ritenuto illecito degli autovelox, volto secondo le accuse a fare cassa nei comuni. Secondo loro, tali strumenti di controllo non sarebbero stati installati per poter proteggere la sicurezza dei fruitori della strada interessata, ma solamente per fare cassa.

Ovviamente, l’accusa è ancora da dimostrare e ci vorrà del tempo perché la giustizia segua il suo corso. Esempi di questo tipo arrivano anche dalla Procura di Cosenza, dove gli agenti della Polizia Stradale sono riusciti a far emergere degli elementi che hanno dato il via a un sequestro da parte del Gip di alcuni misuratori di velocità. Oltre alla mancata omologazione, le società private che noleggiano gli autovelox agli enti locali sono state accusate di mancanza di un prototipo del sistema riguardante il rilevamento. Casi del genere comportano un ingente danno erariale e una consecutiva perdita di fondi pubblici.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

3 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago