Auto

Batteria dall’autonomia quasi infinita, rivoluzione nell’automotive: sarà disponibile tra meno di un mese

Cambiano le regole nel gioco delle batterie per automobili elettriche. Addio autonomie risicate e tempi di ricarica infiniti: soprattutto addio al caro dei costi di produzione, a breve sarà diverso

La transizione verso le zero emissioni procede a rilento, in particolare nel nostro Paese. In tutto il globo, però, le vetture full electric sembrano far fatica a diffondersi e a contrastare il dominio sicuro ed affidabile delle vetture a carburante. Dopotutto, sono tante le incognite che accompagnano l’acquisto di un’auto al 100% elettrica: l’autonomia risicata, i tempi di ricarica, la mancanza di una rete di servizi ben strutturata.

Rivoluzione dalla Cina, occhi aperti (Press Media) Flopgear.it

E poi non vanno dimenticati i costi di produzione, che si tramutano in costi di acquisto spesso inavvicinabili per la grossa fetta del mercato automobilistico. Tutto ruota attorno alle batterie, il cuore pulsante della nuova tecnologia. La corsa all’innovazione è partita dai colossi cinesi, che stanno provando a mettere sul tavolo una vera e propria rivoluzione: le batterie a stato semi-solido da 150 kWh. Ne sa qualcosa l’azienda leader NIO, che a breve renderà disponibili sul mercato le sue nuove celle, capaci di promettere autonomie finora sconosciute alle vetture elettriche.

NIO, rivoluzione per le auto elettriche: queste batterie cambiano tutto

Per dare una fotografia, basta citare i numeri venuti fuori dai test di percorrenza in condizioni reali, organizzati da NIO: oltre 1.000 chilometri di autonomia con un solo ciclo di ricarica. Un risultato strabiliante, che ha mostrato come le berline ET7 siano in grado di giocarsela anche con le concorrenti a motore termico. Non è tutto: queste batterie entreranno sul mercato a partire dal primo giugno. Saranno disponibili solamente in Cina, ma presto potrebbero sbarcare anche nel resto d’Europa.

NIO ET7 batterie, prezzi e caratteristiche della nuova tecnologia (Press Media) Flopgear.it

La vera e propria rivoluzione di NIO sta nel concetto di battery swap. In poche parole: la batteria si scarica, si va in una stazione apposita e si cambia il pacco celle attraverso l’apposito accumulatore. Un’iniziativa che fa perno sul noleggio giornaliero, a costi davvero competitivi: per esempio, 150 yuan al giorno per una batteria da 150 kWh (all’incirca 20 euro), con prezzi a scalare in base alla taglia della batteria e dell’accumulatore. Di certo, si tratta di una vera e propria innovazione che elimina alla base due delle incognite più pesanti nel mondo delle auto elettriche: i tempi di ricarica (a volte quasi biblici) e l’ansia da autonomia nel bel mezzo di un viaggio (e non solo).

Alessandro M.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago