Auto

Beccato a segnala l’autovelox con gli abbaglianti: riceve una multa fuori di testa

Un giovane è stato multato dalla polizia locale per aver utilizzato gli abbaglianti allo scopo di avvisare gli altri conducenti della presenza di un autovelox.

In una giornata come tante altre a Padova, un gesto apparentemente innocuo si è trasformato in una vicenda giudiziaria che ha acceso i riflettori sulla questione dell’uso dei dispositivi di segnalazione visiva tra automobilisti.

Beccato a fare gli abbaglianti per l’autovelox, multato (FlopGear.it)

Questo caso mette in evidenza quanto sia delicato il bilancio tra regolamentazioni necessarie alla sicurezza stradale e percezione pubblica delle stesse regole come limitazioni alla libertà individuale o collettiva.

Andiamo a scoprire qualcosa di più.

Multato per aver segnalato l’autovelox con gli abbaglianti

Durante i controlli effettuati dalla polizia locale per contrastare l’eccesso di velocità mediante una postazione mobile equipaggiata con autovelox, il giovane è stato fermato e accusato di voler segnalare agli altri automobilisti la presenza del dispositivo. Nonostante le accuse, il ragazzo ha negato fermamente le circostanze descritte, rifiutandosi di firmare il verbale e dichiarando apertamente la sua intenzione di impugnare la sanzione attraverso le vie legali. La sua testimonianza, come riportata da La Repubblica, evidenzia la determinazione nel voler chiarire l’accaduto e ottenere giustizia.

Multa abbaglianti (FlopGear.it)

La risposta della polizia locale non si è fatta attendere. Attraverso una dichiarazione ufficiale, è stato chiarito che sebbene l’atto di segnalare un autovelox mediante l’uso degli abbaglianti non costituisca reato penale, esso rappresenta comunque un illecito amministrativo ai sensi dell’articolo 153 del Codice della Strada. Tale articolo disciplina rigorosamente l’utilizzo dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva sui veicoli a motore e rimorchi, stabilendo sanzioni pecuniarie per chi ne fa uso improprio.

La sanzione inizialmente prevista nei confronti del giovane era fissata in 29 euro; tuttavia, questa somma è stata successivamente aumentata a 41 euro. Questa decisione ha ulteriormente alimentato la volontà del ragazzo di cercare giustizia attraverso i canali legali appropriati. Ora la parola passa ai giudici e agli avvocati che dovranno valutare attentamente i dettagli della vicenda e pronunciarsi sulla legittimità dell’accusa mossa dalla polizia locale.

Questo episodio solleva importanti questioni relative alla comunicazione tra automobilisti e all’utilizzo dei dispositivi tecnologici moderni nella gestione della sicurezza stradale. Da un lato vi è la necessità imprescindibile di rispettare le normative vigenti per garantire la sicurezza collettiva; dall’altro emerge chiaramente il bisogno da parte dei cittadini di comprendere appieno i loro diritti e doveri all’interno dello spazio pubblico condiviso quale è la strada.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

7 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

21 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago