Auto

Beccato a segnala l’autovelox con gli abbaglianti: riceve una multa fuori di testa

Un giovane è stato multato dalla polizia locale per aver utilizzato gli abbaglianti allo scopo di avvisare gli altri conducenti della presenza di un autovelox.

In una giornata come tante altre a Padova, un gesto apparentemente innocuo si è trasformato in una vicenda giudiziaria che ha acceso i riflettori sulla questione dell’uso dei dispositivi di segnalazione visiva tra automobilisti.

Beccato a fare gli abbaglianti per l’autovelox, multato (FlopGear.it)

Questo caso mette in evidenza quanto sia delicato il bilancio tra regolamentazioni necessarie alla sicurezza stradale e percezione pubblica delle stesse regole come limitazioni alla libertà individuale o collettiva.

Andiamo a scoprire qualcosa di più.

Multato per aver segnalato l’autovelox con gli abbaglianti

Durante i controlli effettuati dalla polizia locale per contrastare l’eccesso di velocità mediante una postazione mobile equipaggiata con autovelox, il giovane è stato fermato e accusato di voler segnalare agli altri automobilisti la presenza del dispositivo. Nonostante le accuse, il ragazzo ha negato fermamente le circostanze descritte, rifiutandosi di firmare il verbale e dichiarando apertamente la sua intenzione di impugnare la sanzione attraverso le vie legali. La sua testimonianza, come riportata da La Repubblica, evidenzia la determinazione nel voler chiarire l’accaduto e ottenere giustizia.

Multa abbaglianti (FlopGear.it)

La risposta della polizia locale non si è fatta attendere. Attraverso una dichiarazione ufficiale, è stato chiarito che sebbene l’atto di segnalare un autovelox mediante l’uso degli abbaglianti non costituisca reato penale, esso rappresenta comunque un illecito amministrativo ai sensi dell’articolo 153 del Codice della Strada. Tale articolo disciplina rigorosamente l’utilizzo dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva sui veicoli a motore e rimorchi, stabilendo sanzioni pecuniarie per chi ne fa uso improprio.

La sanzione inizialmente prevista nei confronti del giovane era fissata in 29 euro; tuttavia, questa somma è stata successivamente aumentata a 41 euro. Questa decisione ha ulteriormente alimentato la volontà del ragazzo di cercare giustizia attraverso i canali legali appropriati. Ora la parola passa ai giudici e agli avvocati che dovranno valutare attentamente i dettagli della vicenda e pronunciarsi sulla legittimità dell’accusa mossa dalla polizia locale.

Questo episodio solleva importanti questioni relative alla comunicazione tra automobilisti e all’utilizzo dei dispositivi tecnologici moderni nella gestione della sicurezza stradale. Da un lato vi è la necessità imprescindibile di rispettare le normative vigenti per garantire la sicurezza collettiva; dall’altro emerge chiaramente il bisogno da parte dei cittadini di comprendere appieno i loro diritti e doveri all’interno dello spazio pubblico condiviso quale è la strada.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago