Moto

Bollo moto d’epoca, quanto si paga e chi ne ha diritto

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

Le moto d’epoca non sono solo un hobby per gli appassionati di veicoli storici, ma rappresentano anche una parte importante del patrimonio culturale e tecnologico. Si paga il bollo?

Tuttavia, il mantenimento di queste preziose testimonianze del passato comporta spese non indifferenti, tra cui restauro e manutenzione ordinaria.

Moto d’epoca e bollo (FlopGear.it)

Fortunatamente, esiste una normativa che permette ai possessori di moto storiche di beneficiare di agevolazioni sul pagamento del bollo.

Per legge, le moto considerate “storiche” sono quelle che hanno raggiunto i 20 anni di età. Queste possono usufruire del bollo agevolato, mentre le moto con 30 o più anni godono di ulteriori vantaggi: se non utilizzate su strada, sono esenti dal pagamento; se invece circolano, pagano una tassa ridotta. La situazione si fa più complessa per le moto tra i 20 e i 29 anni: queste ultime possono beneficiare della riduzione del 50% sul bollo solo se in possesso del “certificato di rilevanza storica”, altrimenti sono soggette al pagamento pieno.

Bollo moto d’epoca: un risparmio per gli appassionati

Il processo per ottenere il certificato varia a seconda dell’ente con cui si decide di procedere. Con la Federazione Motociclistica Italiana (FMI), la richiesta può essere effettuata online previa iscrizione al club FMI o direttamente sul sito con un costo iniziale. La documentazione necessaria dipende dalle condizioni burocratiche della moto; in ogni caso è fondamentale che il mezzo sia completamente originale e ben conservato.

Bollo moto d’epoca (FlopGear.it)

Anche l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) offre la possibilità di ottenere il certificato attraverso l’iscrizione a un club federato ASI e successiva valutazione da parte degli esperti durante eventi dedicati.

È importante sottolineare che il bollo è una competenza regionale; pertanto importi e modalità possono variare significativamente da una regione all’altra. Ad esempio, in Lombardia le moto con oltre 30 anni iscritte nei registri ASI o FMI con certificato annotato sulla carta di circolazione godono dell’esenzione totale dal bollo. Al contrario, nelle Marche non è segnalata alcuna esenzione specifica per le moto d’epoca tra i 20 e i 29 anni.

Queste differenze regionali rendono essenziale informarsi presso gli enti locali o consultare direttamente le disposizioni regionali relative al pagamento del bollo per veicoli d’epoca.

In conclusione, pur essendo necessario navigare tra diverse normative e procedure burocratiche a seconda della regione in cui si risiede e dell’ente presso cui si richiede il certificato di rilevanza storica (FMI o ASI), le agevolazioni previste dalla legge rappresentano un significativo sollievo economico per gli appassionati delle due ruote d’epoca.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

1 mese ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

1 mese ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

1 mese ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

1 mese ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago