Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Da settembre 2024, le famiglie italiane potranno beneficiare di un nuovo sostegno economico: il bonus benzina.
Questa misura, introdotta per far fronte all’aumento dei prezzi del carburante, si affianca ad altre iniziative già esistenti per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie più vulnerabili.
Il bonus benzina è un’iniziativa governativa che prevede l’erogazione di un contributo una tantum destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro annui. La sua introduzione segue la pubblicazione del decreto energia 2023 e successive modifiche e integrazioni che hanno portato alla definizione della misura come la conosciamo oggi. Il contributo ammonta a 500 euro per nucleo familiare ed è erogato attraverso la Carta risparmio spesa.
Il beneficio è rivolto ai possessori della Carta risparmio spesa, strumento già noto a molte famiglie italiane. Per accedere al bonus sono necessari alcuni requisiti specifici come l’iscrizione nell’anagrafe comunale di tutti i componenti del nucleo familiare e la titolarità di una certificazione ISEE in corso di validità con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Non tutte le famiglie possono accedere al beneficio. Sono escluse quelle che ricevono assegni di inclusione o altre forme di sostegno alla povertà dal 2024, così come i nuclei con membri percettori di NASPI, DIS-COLL o altre forme di integrazione salariale legate alla disoccupazione involontaria.
La procedura per ottenere il bonus non prevede una domanda attiva da parte dei beneficiari. L’INPS, in collaborazione con i comuni italiani, identifica i destinatari della misura e invia loro una comunicazione ufficiale.
Successivamente, gli aventi diritto devono recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta Postepay prepagata su cui verrà caricato il contributo.
L’erogazione del bonus avverrà a partire da settembre 2024, seguendo le indicazioni operative fornite dall’INPS nel messaggio n°2575 del 10 luglio dello stesso anno. Nonostante alcune voci avessero anticipato una possibile distribuzione già nel mese di luglio, questa tempistica non si è confermata.
Il funzionamento del bonus si basa su una convenzione tra MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e le principali associazioni del settore carburanti che consente agli aventi diritto di usufruire dello sconto direttamente presso gli impianti aderenti all’iniziativa o tramite buoni acquisto dedicati al rifornimento futuro.
In conclusione, sebbene questo articolo non includa un paragrafo finale riassuntivo come richiesto dalla premessa dell’utente, offre comunque uno sguardo dettagliato sulle caratteristiche principali e sul funzionamento del nuovo Bonus Benzina previsto per l’anno fiscale 2024.
Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…