Formula 1

Brown sputa altro veleno sulla Red Bull: questa volta ha davvero superato il limite

L’ambiente della Formula 1 è noto per essere altamente competitivo, non solo in pista ma anche fuori. Le dichiarazioni rilasciate da Zak Brown, amministratore delegato della McLaren, nei confronti della scuderia rivale Red Bull, aggiungono ulteriore pepe a questa competizione già infuocata.

Secondo Brown, la squadra austriaca non sarebbe più l’inarrestabile forza del passato e starebbe attraversando un periodo particolarmente turbolento.

Zak Brown veleno sulla Red Bull (ANSA) FlopGear.it

La crisi interna della Red Bull è stata descritta in termini piuttosto duri da Zak Brown. L’amministratore delegato della McLaren ha parlato di un “ambiente tossico”, facendo riferimento a una serie di eventi che hanno segnato il 2024 per la scuderia austriaca.

Tra questi, il caso Horner e l’addio di Adrian Newey sono stati i più significativi, insieme ai continui rumor sul futuro di Max Verstappen all’interno del team. Queste vicende hanno inevitabilmente gettato ombre sulla solidità e sull’unione del gruppo.

Veleno di Brown sulla Red Bull

Oltre ai problemi interni legati alla gestione e alle dinamiche di squadra, secondo Brown ci sarebbero anche complicazioni sul fronte degli accordi commerciali. La situazione attuale potrebbe rendere più arduo per la Red Bull trattare con gli sponsor esistenti e attrarne di nuovi. Gli sponsor tendono a esaminare molto attentamente le realtà con cui si associano e una situazione definita “complicata” potrebbe scoraggiarli dal rinnovare o instaurare nuove partnership.

Uno degli aspetti più delicati riguarda il futuro di Max Verstappen all’interno della scuderia austriaca. Il campione mondiale si trova al centro di speculazioni che lo vedrebbero lontano dalla Red Bull in futuro. Nonostante abbia un contratto in vigore, le dichiarazioni esplicite sono arrivate solo dal padre del pilota, lasciando aperte diverse interpretazioni sulle reali intenzioni di Verstappen.

Cosa ha detto Zak Brown? (ANSA) FlopGear.it

Nonostante le sei vittorie ottenute da Verstappen nei primi nove round del Mondiale 2024 dimostrino ancora una certa superiorità in pista, secondo Zak Brown questo non basterebbe a nascondere i problemi interni della squadra. Nel frattempo, rivali come McLaren e Ferrari hanno mostrato segni evidenti di crescita nelle ultime gare, riducendo il divario che li separava dalla Red Bull negli anni precedenti.

Le dichiarazioni rilasciate da Zak Brown gettano una nuova luce sui rapporti tra le scuderie nella Formula 1 contemporanea. Mentre la competizione continua ad essere serrata in pista, sembra che anche fuori vi sia un clima altrettanto combattuto tra accuse velate e strategie competitive che vanno oltre il semplice aspetto sportivo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago