Auto

Cambio gomme estive: attenzione a questo errore, lo fanno in tanti ed è molto rischioso

La questione del cambio delle gomme diventa centrale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali alla propria auto. Ma c’è un errore pericoloso che commettiamo.

La legge italiana impone, dal 15 novembre al 15 aprile, l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere a bordo catene omologate. Così come gli estivi nell’altra parte dell’anno.

Errori col cambio delle gomme estive (FlopGear.it)

Questa normativa sottolinea l’importanza di adattare le proprie gomme alle condizioni climatiche e stradali che variano notevolmente tra estate e inverno.

Gomme estive vs. Gomme invernali

Le differenze tra pneumatici estivi e invernali sono sostanziali sia nella struttura che nella composizione. Le gomme estive sono caratterizzate da intagli lunghi e canali centrali pensati per drenare l’acqua, oltre a una mescola più dura adatta alle alte temperature. Al contrario, le “gomme invernali” presentano tasselli frastagliati con piccole lamelle che migliorano la trazione su neve e ghiaccio grazie alla loro capacità di incastonarsi nella neve stessa, oltre a una mescola più morbida che garantisce una migliore aderenza a basse temperature.

Per chi cerca una soluzione pratica senza dover cambiare pneumatici due volte all’anno, esistono le gomme All Season, come il modello CrossClimate 2 di Michelin. Queste gomme rappresentano un compromesso valido sia per l’estate sia per l’inverno, offrendo prestazioni soddisfacenti su neve paragonabili a quelle dei pneumatici invernali tradizionali. Importante è verificare sempre la presenza del simbolo M+S (Mud+Snow) accompagnato dalla montagnetta con il fiocco di neve sul fianco dello pneumatico, indicativo dell’approvazione per l’utilizzo in condizioni invernali.

Gomme estive vs Gomme invernali (FlopGear.it)

Un aspetto cruciale nella gestione delle proprie gomma è saperne valutare lo stato d’usura. Ogni pneumatico presenta degli indicatori di usura (tacchette) distribuiti lungo il battistrada che aiutano a capire quando è arrivato il momento di sostituirli. Michelin ha introdotto anche dei marker visivi aggiuntivi sui suoi modelli per facilitare ulteriormente questa valutazione: pallini o tacche che indicano rispettivamente il 75%, il 50% e il 25% dell’usura della goma.

Errori da evitare nel montaggio delle gomme

Un errore comune ma molto rischioso è quello di montare pneumatici invernali solo sull’asse motrice mantenendo quelli estivi sull’altro asse; questa pratica può causare perdite di controllo del veicolo nelle curve o su superfici scivolose poiché gli assi reagiranno diversamente alle sollecitazioni. È quindi essenziale equipaggiarsi correttamente su tutte e quattro le ruote per mantenere la massima sicurezza.

La scelta tra optare per un set completo di gomma estive e invernale oppure decidere per le versatili All Season dipende principalmente dall’utilizzo specifico dell’autoveicolo e dalle condizioni climatiche abituali incontrate durante l’anno. Per chi vive in aree con lievi variazioni stagionali o utilizza l’auto prevalentemente in città potrebbe trovare nelle All Season un’eccellente alternativa tuttofare; coloro invece che affrontano regolarmente viaggi su strade innevate o desiderano ottenere le migliori prestazioni possibili dalla loro auto sportiva nei mesia caldi potrebbero beneficiar maggiormente dal cambio stagionale dei pneumatici.

In definitiva, comprendere i propri bisogni specifici relativamente all’utilizzo dell’autoveicolo ed essere informatis sulle caratteristiche tecniche degli pneumatics disponibili sul mercato sono passaggi fondamentali nella selezione della soluzione più adeguata alle proprie necessità assicurandosi così sicurezza ed efficienza sulla strada tutto l’anno.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

2 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

16 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago