Auto

Caos Ferrari, la denuncia nei confronti del colosso di Maranello è clamorosa: “Mette in pericolo la vita”

Possedere una Ferrari rappresenta un sogno per gli appassionati. Tra questi però ce ne è qualcuno che ha notato qualcosa che non va. Questa storia vi lascerà senza parole

Sono pochissimi coloro che possono togliersi la soddisfazione di conservare una Ferrari nel proprio garage. Tutti i modelli creati dall’estro del Drake hanno conservato un fascino unico ed inimitabile. Non esistono vetture del Cavallino economiche. Il listino negli ultimi anni è schizzato a dei livelli proibitivi se non per facoltosi milionari con il pallino della velocità.

Una storia davvero insolita quella che riguarda un’iconica Ferrari (Ansa) – Flopgear.it

La Ferrari regalano il perfetto mix tra sportività e lusso. Dal 2009 al 2015 è stata prodotta la Ferrari 458. Prese il posto della F430 e, in seguito, venne sostituita dalla 488 GTB. La biposto, equipaggiata da un motore 8 cilindri disposti a V, ha preso il nome dalla sua cilindrata (4,5 litri) più il numero di cilindri. Si trattava dell’entry level della gamma della casa modenese. Rispetto alla 360 Modena e alla F430 ha rappresentato un netto passo in avanti.

Venne lanciata con una anteprima via web che mise in risalto l’animo audace della nuova coupé. In occasione della 63ª edizione del Salone dell’Automobile di Francoforte, tenutasi a settembre 2009, questa Ferrari ha lasciato gli appassionati a bocca aperta.

La casa emiliana , in seguito, ha presentato 4 differenti varianti della 458: Italia, Spider, Speciale (prodotta dal 2013) e Speciale A (versione spider della Speciale). Dall’esperienza nella massima categoria del Motorsport derivavano una centralina unica, in grado di amministrare l’E-Diff, il sistema di trazione F1-Trac e l’ABS. Il bolide montava cerchi da 20 pollici con pneumatici 235/35 all’anteriore e 295/35 al posteriore.

Le performance della 458 erano da brivido. Ogni singolo elemento è stato concepito per presentare il massimo carico aerodinamico, proprio come i bolidi della pista. La sportiva vantava un carico verticale di appena 140 chilogrammi a 200 km/h con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) pari a 0,33.

Leggera ed agile, la 458 era stata creata con soluzioni di derivazione spaziale, con sospensioni anteriori a triangoli sovrapposti e multilink per quelle posteriori. Lunga 4527 mm per 1937 mm di larghezza e 1213 mm di altezza con un passo di 2650 mm, era stata elaborata sotto la supervisione di Michael Schumacher nelle versioni più spinte.

Ferrari, che storia dagli Usa

La 458 raggiungeva rapidamente i 325 km/h. Da 0 a 100 km/h schizzava in 3,4 secondi, frutto di 570 CV a 9.000 giri, con una potenza specifica di 127 CV/litro. La coppia massima di 540 N·m a 6.000 giri/min non era per manici inesperti. La vettura era impreziosita da un fulmineo cambio elettroidraulico a doppia frizione con 7 rapporti. Tutto meraviglioso? Non proprio!

Ferrari, azione legale negli Usa per un difetto riscontrato (Ansa) – Flopgear.it

Le vetture prodotte nel 2004 avevano un problema ricorrente. Nel cruscotto si accendeva un avviso di “liquido dei freni basso“. Dai richiami venne messo in luce un tappo difettoso del serbatoio del liquido dei freni come colpevole della perdita. Un’anomalia rilevato anche da un proprietario americano di una 458 Italia che, in un’intervista ad Autobild.es, ha sostenuto che la casa modenese non ha sufficientemente informato i clienti del difetto.

Il signor Nechev ha annunciato che la sostituzione del tappo del serbatoio del liquido dei freni e l’aggiornamento del software erano solo misure temporanee e non hanno risolto tutti i problemi di frenata. In una azione legale congiunta – di cui riporta notizia anche Milano Finanza – il querelante ha affermato che la Ferrari ha venduto direttamente o ha tratto profitto dalla vendita di “migliaia di auto contenenti questo difetto potenzialmente fatale“.

Oltre alla casa automobilistica, anche il suo fornitore di componenti Bosch GmbH, è stato citato come imputato nella maxi causa. Il problema causerebbe una perdita di liquido dei freni con conseguente perdita parziale o totale della capacità frenante della potente vettura.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago