Auto

C’è chi dice no, un’auto iconica non diventerà elettrica: decisione definitiva

La transizione ecologica non si traduce in maniera categorica in automobili elettriche, alcuni brand resistono alla conversione forzata

Nel contesto della transizione ecologica nel settore automobilistico, si sta delineando una narrativa meno uniforme di quanto suggerisca la corsa verso i veicoli elettrici. Mentre molte case automobilistiche si impegnano nella conversione forzata, alcuni brand resistono, optando per soluzioni tecniche alternative e pur sempre eco-sostenibili. La decisione di non aderire in maniera categorica conversione elettrica riflette una scelta consapevole da parte di alcuni produttori. Questi brand ritengono che la diversificazione delle soluzioni tecniche possa rispondere in modo più mirato alle esigenze dei consumatori, senza dover necessariamente adottare la traiettoria elettrica.

Una best seller che non prevede alcuna versione elettrica (canva.com) – flopgear.it

In un mondo automobilistico dominato dalle discussioni sull’elettrificazione, emergono brand che preferiscono abbracciare soluzioni tecniche alternative senza rinunciare all’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. La sostenibilità, sostengono, può essere raggiunta attraverso una varietà di percorsi, evitando così di concentrarsi esclusivamente sull’elettrico. Sebbene la pressione sociale e governativa si orienti verso la transizione totale all’elettrico, alcuni brand stanno dimostrando che la strada meno battuta non è necessariamente quella sbagliata. La diversità di approcci tecnologici, tutti tesi a un impatto ambientale ridotto, sta delineando un panorama automobilistico che va oltre la mera adesione all’elettrico.

Renault crede nel futuro ibrido della Clio

L’idea di Renault, portata avanti dal proprio CEO Luca De Meo con la filosofia aziendale denominata “renaulution, è chiara e ben tracciata. Il futuro dell’automobile europea sarà elettrico, non ci sono al momento alternative accessibili a contenderne il monopolio. La dimostrazione di questa linea aziendale sono le future vetture del brand francese già annunciate al grande pubblico: la prima in arrivo sarà la Renault 5, utilitaria dal nome storico che debutterà nel corso di questo anno.

Renault non crede nella versione 100% elettrica della Clio (renault.it) – flopgear.it

A seguire sarà la volta dell’altro nome iconico, la Renault 4, crossover che farà il suo esordio nel 2025. Infine sarà la volta della Twingo, citycar che debutterà nel 2026 e che punterà tutto sul prezzo competitivo. Ciò che andrà in controtendenza con il solco tracciato sarà il futuro della nuova Clio, utilitaria del marchio della Losanga. La best seller francese non riceverà alcuna versione completamente elettrificata, nemmeno nella prossima versione attesa intorno al 2028.

La soluzione immaginata dalla dirigenza del brand francese è quella di mantenere esclusivamente la più tradizionale ed economica versione full hybrid, eventualmente affinata e migliorata per ridurre ancora di più le emissioni inquinanti. Lo scopo è continuare ad offrire una soluzione alternativa al costoso elettrico, almeno fino a quando le normative europee lo consentiranno, ossia almeno fino al 2035 quando l’Europa e il Regno Unito bandiranno per sempre la vendita di veicoli alimentati da propulsori termici.

Flavio Coppola

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago