Auto

Chrysler spiazza tutti: il nuovo modello è metà auto e metà… aereo

Chrysler ha saputo creare alcuni gioielli impensabili in passato e solo pochi ricordavano questo incrocio tra auto e aereo.

Si sa che negli USA vi è sempre stato un grande amore per le automobili di lusso, con le dimensioni che hanno sempre avuto un ruolo importante prima dell’immissione sul mercato. La Chrysler è un marchio che in Italia non è tra i più venduti e richiesti, ma tutti quanti conoscono la sua straordinaria qualità nel fabbricare automobili di primo piano.

Chrysler e un progetto tra moto e aereo (flopgear.it)

Per questo motivo non deve di certo sorprendere il fatto che alle volte sia la stessa Chrysler a tentare di dare vita a delle automobili innovative come poche altre. I prototipi sono spesso stati in grado di incantare anche grazie a uno sviluppo tecnologico straordinario, ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare che ci si sarebbe spinti fino al punto di creare un’auto che ricordasse anche un aereo.

Un progetto che risale a quasi 70 anni fa e che dimostra così come la Chrysler sia sempre stata innovativa in tutta la propria storia. Si sa che l’Italia può essere sempre vista come una nazione in grado di accettare i grandi cambiamenti tecnologici e di stile, ma nel 1955 fu un vero fulmine a ciel sereno quello che si abbatté sul Salone di Torino.

Chrysler Ghia Gilda: un prototipo unico nel suo genere

Alle volte ci si può spingere in direzioni forse inesplorate, ma la Chrysler nel 1955 tentò la sorte con un’automobile a tutti gli effetti “spaziale”. Si trattava della Ghia Gilda, un modello che che era stata progettata grazie all’idea di Giovanni Savonuzzi, con questo che era il responsabile del centro Ghia al tempo, con le linee che, secondo il tempo e come riporta motor1.com, dovevano ricordare le curve di Rita Hayworth, la storica protagonista del film del 1946 “Gilda“.

Chrysler Ghia Gilda (Twitter – flopgear.it)

Da un punto di vista stilistico diventa chiaro fin dalla prima vista che siamo di fronte a un modello innovativo e straordinario e anche le prestazioni non erano niente male. La turbina a gas al proprio interno dava così modo di toccare i 225 km/h come picco, con l’aerodinamica che fu sviluppata da Virgil Exner.


Dal Salone di Torino, la Ghia Gilda passò al museo Henry Ford di Dearborn e nel 2001 la acquistò Scott Grundfor, un collezionista, per 125 mila Dollari, circa 111 mila Euro. Un modello dunque che ha saputo rimanere nella storia e che ha reso ancora più celebre il mito della Chrysler.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago