Auto

Come capire se il contachilometri di un’auto è stato manomesso: attenzione a questi dettagli

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

L’acquisto di un’auto usata può nascondere insidie non indifferenti, tra cui la più comune è senza dubbio quella del contachilometri manomesso.

Questa pratica illegale, volta a rendere più appetibile il veicolo agli occhi dell’acquirente, influisce notevolmente sulla decisione finale di acquisto. Vediamo come riconoscere e proteggersi da questa truffa.

Il contachilometri è stato manomesso? (FlopGear.it)

Il primo passo per evitare di cadere nella trappola del contachilometri manomesso inizia già dalla fase di ricerca. Le piattaforme online sono terreno fertile per venditori disonesti che propongono auto con chilometraggi alterati. Annunci privi di immagini dettagliate o con foto di bassa qualità, insieme a prezzi sospettosamente vantaggiosi, dovrebbero immediatamente sollevare dubbi e indurre a una maggiore cautela.

L’acquisto di un’auto usata richiede attenzione e prudenza per evitare spiacevoli sorprese come quella del contachilometri manomesso. Seguendo questi consigli sarà possibile tutelarsi efficacemente da tentativi fraudolenti e procedere all’acquisto con maggiore sicurezza.

Contachilometri Manomesso: Come Evitare la Truffa

Un metodo efficace per verificare l’autenticità del chilometraggio è consultare Il Portale dell’Automobilista. Attraverso questo servizio online è possibile accedere ai dati dell’ultima revisione dell’auto, inclusi i chilometri registrati al momento del controllo. Tuttavia, affinché questa verifica sia realmente significativa, è necessario che il veicolo sia stato immatricolato da almeno quattro anni e che non vi siano state manomissioni precedenti alla prima revisione.

Come capire se il contachilometri è stato manomesso? (FlopGear.it)

Un altro indicatore affidabile può essere rappresentato dai tagliandi dell’auto. Controllando i talloncini adesivi rilasciati durante i vari tagliandi si possono scoprire discrepanze nel chilometraggio dichiarato dal venditore rispetto a quello effettivamente registrato. Anche un esame approfondito del libretto dei tagliandi può rivelare anomalie o periodi in cui potrebbe essere stata manomessa.

Effettuare una visura presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) tramite il portale dell’ACI consente di ottenere un quadro completo dello storico dell’auto desiderata. Questo passaggio permette non solo di conoscere il numero dei precedenti proprietari ma anche eventuali incongruenze nel passaggio di proprietà che potrebbero suggerire una truffa.

Infine, un controllo visivo diretto sul contachilometri può offrire ulteriori conferme riguardo possibili manipolazioni. Segni evidenti come graffi o viti rovinate intorno al dispositivo possono indicare tentativi precedenti di alterazione del chilometraggio.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago