Categories: Notizie

Così si potranno salvare centinaia di vite, l’innovativa rivoluzione è una manna dal cielo per la sicurezza in strada

Gli incidenti stradali sono una vera e propria piaga, ed oggi cercheremo di capire con quale metodo si potranno limitare le morti.

Uno dei più grandi problemi legati alla mobilità è la piaga degli incidenti stradali, che ogni anno, solo in Italia, strappano decine di migliaia di vite. Ogni giorno se ne verificano in grandi quantità, con gravi ferite o, peggio, decessi che avvengono quasi ogni ora. Tra le cause più frequenti ci sono gli eccessi di velocità, ma anche lo stato di ebbrezza, così come l’utilizzo di sostanze stupefacenti.

Incidente (flopgear.it)

In un’epoca dominata dalla tecnologia, anche i cellulari hanno una loro responsabilità, visto che basta una piccola distrazione per causare uno schianto fatale. La sicurezza sui veicoli è nettamente migliorata negli ultimi anni, con dei passi in avanti che hanno contribuito a salvare molte persone. Nelle prossime righe, daremo un’occhiata ad una notevole novità, che di sicuro, cambierà per sempre il nostro modo di affrontare i nostri spostamenti.

Sicurezza, ecco la rivoluzione per salvare le vite

Sul sito web “InterestingEngineering.com“, si è analizzata quella che potrebbe essere una vera e propria svolta in materia di sicurezza stradale. I ricercatori della Chalmers University of Technology, infatti, hanno sviluppato un nuovo tipo di camion, che andrà a limitare i danni nel caso di un impatto con un veicolo. Gli incidenti che vedono le vetture andare a sbattere contro un camion risultano essere quasi sempre fatali, ma da ora in avanti, qualcosa potrebbe cambiare.

Camion svolta rivoluzionaria – FlopGear.it

Il progetto è nato a seguito delle restrizione imposte dall’Unione Europea sulla lunghezza dei camion stessi, ed è così che questa svolta svedese sta sviluppando una rivoluzione totale. In base a quelli che sono i primi risultati dei crash test, i nuovi camion dovrebbero ridurre del 30-60% la deformazione dei veicoli con i quali entrano in contatto, andando a limitare, di conseguenza, quelli che possono essere i danni fisici sulle persone coinvolte.

I veicoli pesanti, come detto, sono i peggiori con i quali entrare in collisione, e pare che il 16% degli incidenti mortali per un conducente di un’auto, sia in Europa che negli Stati Uniti, vengano causati proprio da uno scontro con un autoarticolato. Per questo si interverrà sulla geometria, sulla massa e sulla rigidità dei camion stessi, in modo da causare meno danni possibili ai veicoli.

La nuova struttura dei camion mirerà a proteggere l’abitacolo delle auto, con il debutto di una struttura a nido d’ape in alluminio che si occuperà di assorbire quanta più energia possibile, in modo da garantire minori decelerazioni e danni da impatto in cui occupa le auto. Le modifiche principali, per il momento, riguardano la parte posteriore e laterale dei camion, ma presto si interverrà anche sul frontale.

Al momento, c’è soddisfazione per quelli che sono i primi risultati dei crash test, e siamo certi che la sicurezza, con ulteriori e più precisi studi, non farà altro che progredire. Nel video qui postato, caricato sul canale YouTube Trafikverket“, viene mostrato il funzionamento di questi nuovi congegni, che sono davvero molto all’avanguardia.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

17 ore ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

18 ore ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 giorni ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 giorni ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago