Auto

Dacia affonda definitivamente la Fiat Panda: impossibile resistere alla sua utilitaria, che prezzi

Impossibile resistere alla sua utilitaria anche per merito dei prezzi. Così Dacia ha affondato la Fiat Panda.

Ancora una volta il marchio Dacia si conferma il riferimento degli automobilisti che desiderano guidare un’auto di qualità senza dover spendere una fortuna. Non per nulla nei primi sette mesi del 2024 ha registrato un +14,4% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi quale rivale principale di FIAT anche con l’ultimo modello diffuso sul mercato.

Dacia, impossibile resistere alla sua utilitaria – Flopgear.it

Dunque, la leadership italiana della Panda comincia a scricchiolare anche a causa della più recente proposta della Casa romena, sbarcata sullo Stivale con un’offerta imperdibile per chi ha volontà di inquinare di meno. Fino al prossimo 2 settembre sarà possibile acquistare un’utilitaria alimentata a GPL con rateizzazione a 36 mesi, per soli 69 euro l’una.

Dacia Sandero Streetway, prezzo top per un’auto pratica ed essenziale

Se si è alla ricerca di un veicolo privo di fronzoli, con cui comunque macinare chilometri la nuova Dacia Sandero Streetway è l’ideale. Dalle forme tradizionali e priva di spigolature, è lunga 4,08 metri, larga 1,84 e alta 1,49 metri, mentre il passo è di 2,60 metri, per cui risulta abbastanza comoda per i passeggeri e per il trasporto di un discreto numero di bagagli, potendo contare su 328 litri di capienza.

Guardando gli interni, sono abbastanza spogli almeno se si opta per l’allestimento base, risultando privi di display per l’infotainment e ancora dotati di cruscotto analogico, sebbene sia comunque presente un piccolo computer di bordo. Sul fronte motorizzazione abbiamo la variante a benzina e quella bifuel, ovvero quella della promozione.

Dacia Sandero, un’auto pratica ed essenziale – Flopgear.it

Nella versione GPL-benzina il propulsore è un 1.0 tre cilindri turbo, in grado di rilasciare sull’asfalto 100 cv con il gas e 90 cv con il carburante, mentre la coppia è di 170 e 160 Nm. Il cambio è manuale a cinque rapporti e i consumi si attestano sui 6,7 l/100 km a GPL e 5,4 l/km a benzina.  Tornando alla Streetway Eco-G a gas del valore di 11.750 euro nella variante base, bastano 1.640 euro per portarsela a casa.

Dopo l’anticipo dovranno seguire le 36 rate di cui abbiamo accennato e, al termine dei tre anni si potrà decidere se tenerla, cambiarla o restituirla. In caso si scelga di concludere l’acquisto si dovranno versare ulteriori 9.440 euro, ricordandosi che il tasso fisso è al 5,99% e il TAEG all’8,07%. Attenzione però, per poter usufruire dell’offerta è necessario possedere un mezzo Euro 2 da rottamare.

Ciò significa che se è di classe superiore anche con il finanziamento la cifra cambia.

Chiara Rainis

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago