La Dacia Duster si fa sempre più grande e ora arriva un modello sempre meno costoso che è pronto a far sognare.
La crescita sul mercato italiano da parte della Dacia ha dimostrato come il colosso rumeno sia nella condizioni di poter imporsi come pochi altri nel settore. I SUV sono i modelli che stanno riscuotendo il maggior successo e lo si evince anche dai dati sensazionali della Duster, un modello che ha subito di recente un profondo cambiamento.
Attualmente questa vettura la si può ammirare con una lunghezza da 434 cm, una larghezza da 181 cm e un’altezza da 169 cm, il che la rende omologata per cinque persone. La Duster si mette in evidenza con uno stile molto semplice, ma che presenta interni confortevoli e che permettono così alla vettura di farsi apprezzare anche per innovazioni tecnologiche.
La Dacia inoltre Duster al momento la si può avere nelle varianti Mild e Full Hybrid, senza poi dimenticare il GPL, da sempre cavallo di battaglia della casa rumena. Le ultime innovazioni hanno permesso al modello di diventare ancora più richiesto sul mercato, ma il prossimo futuro permetterà così di avvicinarsi verso un nuovo veicolo eccezionale.
Da un paio di anni, la Dacia ha presentato al mondo intero il concept della Bigster, un SUV che dovrebbe ricalcare a tutti gli effetti lo stile della Duster, ma sarà molto più “Big” rispetto alla precedente. Si nota per esempio il fatto i paraurti saranno modificati e resi più stabili, con un sensibile sviluppo anche per quanto riguarda le dimensioni del bagagliaio.
Sarà un’auto adatta anche per le famiglie più numerose, tanto è vero che sarà possibile avere tre file di sedili, rendendola così omologata per sette persone. La lunghezza sarà leggermente superiore a quella della Duster, infatti si piazzerà attorno ai 440 cm, anche se è plausibile che qualche centimetro in più lo possa anche recuperare.
Da un punto di vista motoristico sono ancora diverse le opzioni sul tavolo della Dacia, con la Bigster che dovrebbe comunque trattarsi di un ibrido da 140 cavalli, senza poi dimenticare il GPL. Il costo complessivo della vettura rumena sarà indicativamente attorno ai 20 mila Euro, il che le permetterà di mantenersi al passo con i tempi e soprattutto garantirà alla casa rumena di poter dare vita a un SUV di dimensioni sempre più imponenti, ma senza smuoverla dal prezzo vantaggioso per i clienti.
Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…