Notizie

Dacia, le conseguenze con i dazi cinesi: ecco come cambiano i prezzi

La Dacia ha sempre mantenuto dei prezzi molto competitivi, ma ora i dazi cinesi rischiano di metterla in seria difficoltà.

Il rapporto tra il mondo occidentale e quello cinese è da sempre in forte contrasto, perché da un lato vi è la necessità da entrambe le parti di unirsi per potersi sviluppare a livello commerciale, ma dall’altro le logiche di mercato sono troppo differenti. L’Unione Europea stessa ha infatti fatto partire una serie di studi per capire se realmente ci siano dei legami tra le aziende automobilistiche cinesi e il Governo.

Dazi dalla Cina per la Dacia (Dacia Press Media – flopgear.it)

Questo andrebbe chiaramente a falsare il concetto di libero mercato, con questo che è un punto essenziale per quanto riguarda l’occidente. I costi di produzione in Cina sono comunque molto più bassi rispetto all’Europa, motivo per il quale sono tante le realtà che dal Vecchio Continente continuano comunque a produrre in terra asiatica.

Una di queste è la Dacia, con la casa rumena che deve mantenere i costi contenuti anche nel momento in cui produce un veicolo elettrico come la Spring. Il fatto di aver sensibilmente aumentato i dazi per le auto che dalla Cina giungono in Europa hanno portato logicamente a delle scelte di mercato importanti che possono cambiare le carte in tavola.

Dacia Spring: come cambia il prezzo

Il GPL è il carburante prettamente utilizzato e sviluppato dalla Dacia, ma con la Spring si è comunque deciso di progettare un veicolo dalle dimensioni contenute e che allo stesso tempo fosse elettrico. Le dimensioni evidenziano un modello da 370 cm di lunghezza, una larghezza da 158 cm e un’altezza da 152 cm, il che la rende omologata per quattro persone.

Dacia Spring (Dacia Press Media – flopgear.it)

Il modello basilare della Spring presenta una power train che ha modo di erogare fino a un massimo di 45 cavalli, permettendo così di toccare un massimo di 125 km/h. L’autonomia è di 225 km, il che è più che sufficiente per un modello adatto per la città, con il suo prezzo che è di 17.900 Euro, ma dopo i dazi in Cina la notizia che giunge dalla casa rumena è incredibile.

Dal 5 luglio la Dacia dovrà pagare il 20,8% di dazio per portare in Europa la Spring, auto che produce in Cina, ma nonostante questo non ci saranno degli aumenti di prezzo. I vertici Dacia, in occasione della presentazione della Spring a Bordeaux, ha spiegato come erano già a conoscenza del fatto che i dazi sarebbero entrati in vigore, ma la scelta societaria è quella di continuare su costi contenuti.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

9 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago