Notizie

Dal punto A al punto B in un istante: i treni più veloci nel mondo

Nel mondo esistono dei treni velocissimi, capaci di raggiungere qualsiasi località in un tempo incredibilmente breve. Ecco quali sono

Il treno è senza dubbio uno dei mezzi di trasporto più utilizzati al mondo, soprattutto grazie alla sua elevata velocità, al grande confort presente nelle varie carrozze e alla capillarità dei collegamenti.

Treni, ecco quali sono i più veloci – Flopgear.it

Questo straordinario veicolo che si muove su delle rotaie ha una storia antichissima, le prime locomotive vennero infatti avviate nell’800.  Ad ogni modo, nel 1825 costruirono finalmente la prima linea ferroviaria tra due città inglesi, la quale veniva quotidianamente percorsa da una locomotiva a vapore.

Oggi, i modernissimi treni viaggiano a velocità elevatissime e percorrono migliaia di chilometri in tutto il mondo. Basta un rapido excursus su Youtube per imbattersi in filmati di treni supersonici, adibiti esclusivamente per alcune tratte proprio per le loro caratteristiche uniche.

I treni più veloci al mondo

I pionieri dell’alta velocità sono indubbiamente i giapponesi, poiché possiedono una ferrovia appositamente progettata per i treni super veloci fin dal 1964. Uno dei mezzi di trasporto più famosi della storia è infatti l’iconico treno Shinkansen, costruito dalla Kawasaki Heavy Industries che sfrecciava già ad oltre 200 km/h, sulla linea Tokyo–Nagoya–Kyoto–Osaka. 

Il Maglev, uno dei treni più veloci al mondo – Flopgear.it

Tuttavia, l’attuale treno più veloce del mondo è il Maglev ed opera in  Cina. Quest’ultimo è in realtà un treno a levitazione magnetica, non viaggia perciò sulle tradizionali rotaie.Più specificatamente, è caratterizzato da un sistema basato su dei superconduttori, i quali una volta riscaldati riescono a far levitare il treno su alcuni magneti permanenti. In altre parole, il mezzo di trasporto si solleva di circa 20 millimetri dal suolo, grazie ai superconduttori, ai magneti, all’azoto liquido e ad un refrigerante che lavorano in sincronia.

Questa speciale tecnologia permette quindi al treno di raggiungere i 460 km/h di velocità massima e una velocità media di 251 km/h. Tutto questo è possibile grazie all’assenza di attrito tra le ruote e le rotaie.

Un altro treno velocissimo si chiama è l’Harmony di China Railway (CR): si tratta di un mezzo che si muove su rotaie alla velocità massima di 350 km/h. I viaggiatori possono inoltre trovarlo sulle linee ferroviarie di Shanghai-Hangzhou e di Shanghai-Nanchino.

Per quanto riguarda l’Europa, il treno più veloce del Vecchio Continente è il DB ICE, che è prodotto da Siemens e da Bombardier. Questo velocissimo mezzo di trasporto è gestito dall’azienda Deutsche Bahn e dall’operatore olandese Nederlandse Spoorwegen. E’ pertanto considerato il fiore all’occhiello della ferrovia tedesca e olandese, anche se alcune linee raggiungono persino la Francia e il Belgio

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

5 giorni ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

6 giorni ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

6 giorni ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

6 giorni ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago