Questa Jeep arriva dal Vietnam ed è pronta a conquistare il mercato: le rivali sono avvisate, incluso il colosso statunitense.
La Cina si è presa la ribalta grazie ad un exploit senza pari che la ha portata ai vertici dell’industria dei motori a livello mondiale, ma il Paese del Dragone non è l’unico ad avere investito molto nel settore e ad avere attirato gli occhi dei rivali internazionali. L’Asia negli ultimi anni ha visto emergere numerosi mercati rimasti in secondo piano sino a questo momento. Giappone e Corea non sono più gli unici giganti, e oltre alla Cina anche il Vietnam ha assistito al consolidarsi di una importante realtà del mondo delle quattro ruote.
La VinFast, nata nel 2017, ha scalato rapidamente le gerarchie, e per farlo ha scelto di guardare con attenzione alle rivali più temibili. Nello specifico di SUV e fuoristrada, oggi i modelli più gettonati, il punto di riferimento non può che essere Jeep. Il colosso statunitense detta legge per quello che riguarda l’estetica di questo tipo di automobili, e l’azienda vietnamita ha deciso di prendere ispirazione per farne una versione….mini, ma dotata di tutti i confort e le tecnologie dei principali SUV attualmente sul mercato, proprio come quelli del colosso statunitense.
Il VinFast VF3 è un modello che riprende il design dei modelli occidentali, pur mantenendo però l’approccio minimal e le linee morbide tipiche dell’estetica orientale, così come le dimensioni più compatte. Ha infatti 3114 mm di lunghezza, è un modello dunque piuttosto maneggevole e semplice da guidare, molto versatile e perfetto soprattutto per la città.
La potenza infatti non è il suo forte, essendo alimentata da un motore da 43 CV e 110 Nm di coppia. Il mini SUV elettrico ha autonomia di 210 Km, e la ricatica passa dal 10 al 70% in 36 minuti. La batteria, però, dovrà essere acquistata a parte. Ad aver conquistato tutti è senza dubbio il prezzo, che è di appena 8.709 euro al cambio per il modello senza batteria, e sale invece a 11.600 (comunque un prezzo accessibile) se la si vuole inclusa.
Il modello potrebbe presto arrivare anche in Europa e Stati Uniti, anche se si attendono notizie ufficiali in tal senso. Se i bassi costi venissero confermati, sarebbe certamente un bel grattacapo per le concorrenti, che si troverebbero a dover affrontare un modello low cost dall’enorme potenziale sul mercato.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…