Notizie

Disastro Stellantis, un errore costa carissimo: costretti a pagare ad uno studente una cifra assurda

Pessime notizie in casa Stellantis, con un errore del tutto inatteso che ha delle conseguenze davvero disastrose per il Gruppo.

Il nome di Stellantis, pur essendo nato ufficialmente solo nel 2021, ha saputo farsi largo a livello mondiale, d’altronde parliamo sempre di una realtà che ha saputo inglobare al proprio interno alcuni dei più importanti marchi. Per questo motivo sono sempre di più coloro che ricercano un’auto da questo Gruppo, ma anche i controlli attorno a esso non mancano.

Stellantis, disastro incredibile (Foto Web 365 SRL – flopgear.it)

A settembre del 2023 infatti anche Stellantis ha dovuto subire gli scioperi negli USA dei metalmeccanici, in quanto i nuovi contratti erano stati ritenuti non all’altezza delle richieste. Per questo motivo si è dovuto lottare per poter trovare un punto d’incontro che per fortuna alla fine si è trasformato in realtà.

Stellantis è però un gruppo che ha saputo fare dell’unità un proprio punto di forza, dimostrandosi anche molto attento alle esigenze dei clienti. Alle volte però ci sono dei problemi davvero impensabili, peccato però che questi possano portare a delle sanzioni davvero incredibili, con il danno economico che ne consegue che può essere catastrofico.

Problemi per Stellantis: la denuncia di uno studente

Nel 2018 non esisteva ancora Stellantis, ma si era di fronte a FCA U.S. e quell’anno arrivò la causa contro il Gruppo da parte della studentessa di Legge Miriam Girgorian. Quest’ultima infatti aveva deciso di comprare una Chrysler Pacifica Hybrid, ma ella riteneva che la chiamata vocale che ha ricevuto da FCA U.S. per capire la propria valutazione su quest’auto andasse contro la Telephone Consumer Protection Act.

Chrysler Pacifica Hybrid (Chrysler Press Media – flopgear.it)

A quanto pare il Tribunale ha dato ragione alla Grigorian, con FCA U.S., ora Stellantis, che si è giustificato spiegando come questa fosse una pratica comune e non pensava di aver arrecato danno a qualcuno. Nonostante questo ogni singolo proprietario di auto Stellantis che ha ricevuto questa chiamata ha ricevuto un risarcimento di 60 Dollari, 55 Euro, o di 25 Dollari, 23 Euro, per le auto RAM.

Siamo di fronte dunque a un risarcimento minimo per Stellantis? Nemmeno per sogno, perché questa chiamata è giunta a ben 89 mila persone in tutti gli Stati Uniti, dunque il risarcimento complessivo è di 8,95 milioni di Dollari, 8,24 milioni di Euro. Il Giudice ha confermato la sentenza in favore di Miriam Grigorian, in quanto questa chiamata non poteva essere bloccata. Una serie di dispute legali che hanno alleggerito ancora di più le casse di Stellantis, con la pratica della chiamata che probabilmente non sarà più usata dal Gruppo.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

7 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

21 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago