
Anche Musk è stato battuto! (Reddit.it) - www.FlopGear.it
Finita la pacchia per la casa americana, ormai ci sono troppe concorrenti: non domina più come una volta.
Sembra ieri quando la casa americana Tesla, oggi di proprietà di Elon Musk che nel periodo meno probabile è diventato il suo principale finanziatore fino ad accumulare miliardi di dollari come ritorno ed aprire anche compagnie come Tesla Energy che si sono tramutate in un business dal ritorno economico impressionante e forse, imparagonabile a qualsiasi altra impresa, dominava il mercato delle elettriche.
Nonostante le tante promozioni, misure economiche e l’innovazione a cui la casa è andata incontro, è accaduto ciò che gli esperti in effetti avvertivano sarebbe accaduto già qualche tempo fa ossia il sorpasso tanto temuto da parte di un altro marchio. Tesla non ha avuto alcuna difficoltà a mantenere il monopolio sul mercato delle automobili elettriche, quando non aveva nessuna concorrenza.
Ora che però ci sono tanti competitor sul mercato e che la mancanza di una entry level dal prezzo inferiore ai 35mila euro, un progetto che Musk aveva annunciato ma non ha ancora portato a termine, si fa sentire parecchio, rimanere al vertice del mercato diventa molto complesso. Dopo il “glow up” degli scorsi anni in cui milioni di Tesla sono state vendute ogni anno, le cose sono cambiate.
Musk fuori dai giochi: è stato sorpassato
Sono lontani i fasti del 2023 quando con ben 1.223.000 unità vendute in tutto il mondo, la Tesla Model Y è stata l’automobile più popolare ed immatricolata in tutto il pianeta. Un risultato che ora, una rivale pericolosa per Tesla che arriva proprio dall’incognita Cina mina con un sorpasso epico. Gli economisti lo avevano detto, è vero, ma a rivelarlo, sono proprio i dirigenti di BYD stessa.

Sono ormai tre trimestri che BYD, casa cinese nata negli ultimi anni e che si sta diffondendo pure in Italia, supera Tesla con le vendite di auto elettriche, anche grazie ad un prezzo sicuramente più competitivo ed accessibile. Entry level come la Seagull costano anche 7mila euro nostrani in Cina, dove Tesla con i modelli più economici che stanno comunque sui 35.000 euro è decisamente fuori budget per molti clienti.
Tra aprile e giugno in particolare, la crescita di vendite di BYD ha raggiunto il 42% e le 606.993 auto piazzate superano di gran lunga le 382.122 vetture del marchio americano. Un risultato piuttosto eloquente che non mette Elon Musk in una buona posizione. Forse, è ora di rivedere la strategia di marketing e il progetto di una entry level, che va perseguito al più presto.