
Diritti tv F1 per l’italia ad un bivio: Sky, Amazon Prime Video, Infinity e DAZN. Per guardare la F1 saranno necessari 4 abbonamenti. Ecco cosa succederà.
Indiscrezione? No, qualcosa di molto di più. Perchè quella che rimbalza dagli ambienti di Liberty Media non è solo una delle classiche voci di corridoio destinate a perdersi nel vuoto.
È arcinoto che l’intenzione dei proprietari della Formula 1 sia quella di massimizzare i profitti, specie in un periodo complesso come quello attuale. E quale miglior modo se non quello di vendere di più e ad un prezzo maggiore? Il gioco, tanto semplice quanto geniale, prevede la frammentazione della vendita dei diritti tv della Formula 1 per alcuni paesi strategici, fra cui l’Italia. Vediamo nel dettaglio cosa avverrà a partire dal 2022 e per il triennio successivo.
Ritorno alle origini. f1 diritti tv 2022 sky formula 1
Ricordate quando, a metà anni 90′, le reti Rai e quelle Fininvest si spartirono la torta dei diritti tv? Ecco. Per la gioia dei nostalgici, quei tempi potrebbero tornare, altroché.
Come? Con un’alternanza non più a due, bensì a quattro. E questa volta niente tv pubblica. Gli attori sarebbero la piattaforma DAZN, Prime Video di Amazon, Infinity TV (il servizio di streaming e canali a pagamento di Mediaset) e Sky.
DAZN
L’offerta di DAZN prevede a capo del team Diletta Leotta, che ricoprirebbe il ruolo che ha attualmente Federica Masolin. In cabina di commento Pierluigi Pardo affiancato Rudi Zerbi – da sempre appassionato di auto – e l’ex pilota Gastòn Mazzacane.
Dazn vorrebbe assicurarsi almeno il GP d’apertura in Bahrain e quello di Gran Bretagna, per ragioni commerciali.
Prezzo abbonamento mensile: 15.99 € (229.99€ quello annuale)
Qualità: 35fps
Accessibilità: solo da smartphone
Amazon Prime Video.
Jeff Bezos ha puntato dritto su una squadra giovane e frizzante per portare la Formula 1 nelle case degli italiani. Il team leader e telecronista sarebbe il navigato Bruno Pizzul, al suo esordio per quanto riguarda le corse automobilistiche, coadiuvato da Enrico Varriale (ex Rai) dai box e da Monisha Kalternborn (ex team principal Sauber). In studio, i programmi di contorno saranno affidati all’esperienza di Maurizio Costanzo. Prime Video punta a trasmettere il glamour del GP di Monaco e i Gp negli Stati uniti e Canada.
Prezzo abbonamento mensile: nessun abbonamento mensile disponibile. Abbonamento annuale da 139.99 € (è compresa nell’abbonamento la spedizione gratuita di un prodotto ordinato su Amazon il terzo mercoledì del secondo mese dal momento della sottoscrizione dell’abbonamento) *termini e condizioni dell’offerta sono casuali e potrebbero variare senza preavviso, anche di notte.
Qualità: Full HD (disponibile a pagamento al prezzo di 9 €/mese), o 360p (gratuito)
Accessibilità: solo tramite tablet Apple iPad (modelli prodotti dal 2021 in poi).
IL CALENDARIO MOTORISTICO 2022 DI FLOPGEAR E’ DISPONIBILE ADESSO! Ordina la versione cartacea: avrai gratis la versione digitale ampliata e sempre aggiornata! Clicca qui per scoprirlo
Infinity TV.
Mediaset irrompe sulla scena assicurando 14 ore di diretta al giorno, dal mercoledì alla domenica, sui campi di gara. Un’offerta senza precedenti, in grado di portare lo spettatore ad immergersi totalmente nel mondo della Formula 1. La qualità della diretta sarà di alto livello: il coordinamento è affidato all’esperienza di Enrico Mentana (che lascerebbe definitivamente La7), al quale dovrebbe essere affidata la conduzione anche di pre e post sessioni di prove e gara. Dai box, invece, Claudia Peroni (per lei un ritorno in Formula 1) e Max Biaggi. E poi il piatto forte: in cabina di commento, il grande ritorno sulle scene di Gianfranco Mazzoni, questa volta coadiuvato da Emanuele Pirro e Vitantonio Liuzzi, che si alterneranno nel ruolo di “spalla” dell’ex telecronista Rai. f1 diritti tv f1 2022
Infinity pare intenzionata a trasmettere, in particolare, il GP conclusivo, che potrebbe portare all’assegnazione del titolo iridato.
Prezzo abbonamento mensile: 29.90 euro per i primi 6 mesi, poi 34.90 euro.
Qualità: disponibile in 4k con un supplemento di 8.90 euro al mese.
Accessibilità: da smartphone, tablet e smart tv. Servizio non accessibile nelle regioni a statuto speciale e nelle zone costiere.
Sky. F1 diritti tv.
L’emittente di Murdoch la conosciamo bene, così come il suo staff – anche se – vista la rivoluzione in atto, alcuni ruoli potrebbero essere sacrificati. Sembra essere il caso di Carlo Vanzini e Federica Masolin, che potrebbero lasciare SkyF1 per approdare nel mondo del pallone, in attesa di un contratto con la F1 più vantaggioso per Sky. Il posto di Vanzini verrebbe preso dalla coppia Bobbi-Genè in cabina di commento e quello della Masolin da Valsecchi. Al momento non trapelano nuovi nomi rispetto alla squadra attuale.
Sky vorrebbe assicurarsi i due GP in Italia e l’appuntamento di Spa-Francorchamps. f1 diritti tv
Prezzo abbonamento mensile: 29.99 euro (senza i canali F1, in opzione con un’aggiunta di 9.99 euro al mese).
Qualità: HD e 4k con SkyQ a pagamento (prezzo da definire, ma superiore a 99.99 euro annui).
Accessibilità: classica, tramite decoder. SkyGo disponibile solo per smartphone Xiaomi Redmi Note 9 plus 2021 no brand.
Adesso, si attende solo l’ufficialità per la nuova spartizione dei diritti tv della F1 in Italia, ma i giochi sembrano fatti. Gli appassionati potranno finalmente godere dello spettacolo offerto da ben quattro diverse piattaforme con validissimi professionisti. Il prezzo mensile complessivo che ogni appassionato dovrà sborsare per guardare ogni GP, sottoscrivendo tutti e quattro gli abbonamenti, si dovrebbe aggirare attorno ai 110 euro. Un prezzo più che abbordabile per seguire uno spettacolo ineguagliabile come quello della Formula 1.
Segui Flop Gear sul tuo social preferito! Ci trovi su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram
IL CALENDARIO MOTORISTICO 2022 DI FLOPGEAR E’ DISPONIBILE ADESSO! Ordina la versione cartacea: avrai gratis la versione digitale ampliata e sempre aggiornata! Clicca qui per scoprirlo
UFFICIALE | I Maneskin canteranno la intro della Formula 1 dal 2022

“Gli appassionati potranno finalmente godere dello spettacolo offerto da ben quattro diverse piattaforme con validissimi professionisti. Il prezzo mensile complessivo che ogni appassionato dovrà sborsare per guardare ogni GP, sottoscrivendo tutti e quattro gli abbonamenti, si dovrebbe aggirare attorno ai 110 euro. Un prezzo più che abbordabile per seguire uno spettacolo ineguagliabile come quello della Formula 1.”
È satira, vero?
Se questi sono i presupposti dopo circa sessant’anni smetterò di seguire la F1